Progetto STAGE: transizione verso l’impresa agile e verde

Progetto STAGE
Condividi

Il progetto STAGE (Sustainable Transition to the Agile and Green Enterprise) ha l’obiettivo di supportare le imprese trasformandole in leader agili e verdi dell’economia europea. Si tratta di un meccanismo di supporto unico, cofinanziato dalla Commissione europea (Horizon Europe). In particolare, aiuta le imprese con la rendicontazione sulla sostenibilità e la preparazione agli investimenti. Il consorzio STAGE è composto da più di 40 parti interessate provenienti da più di 20 paesi europei e 14 partner in 11 diversi paesi europei.

Gli strumenti e i servizi offerti dal progetto sono supporti utili per la transizione verde, come le valutazioni di innovazione e sostenibilità. Inoltre, si può usufruire di corsi di formazione sulla sostenibilità, programma di sovvenzioni finanziarie e consulenza personalizzata.

Il progetto STAGE ha appena lanciato i suoi primi bandi per le aziende e per i consulenti di sostenibilità dedicati. L’iniziativa è pensata per affrontare le nuove sfide legate alla legislazione CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive). Con l’azione si fornirà inoltre supporto per l’implementazione di pratiche di sostenibilità ambientale, sociale e aziendale.

I consulenti di sostenibilità svolgono un ruolo cruciale nel supportare le aziende che mirano ad adottare pratiche eco-compatibili e allo stesso tempo aumentare la loro competitività. All’interno dell’ecosistema STAGE, i Consulenti per la Sostenibilità offrono la loro esperienza in varie aree, tra cui:

  • transizione alla sostenibilità. Nell’ambito di questo settore operano esperti in progettazione di prodotti, produzione agile e verde, economia circolare, processi di riciclaggio, gestione dei rifiuti, energie rinnovabili, efficienza energetica, standard ambientali dell’UE e competenza settoriale.
  • Finanza. All’interno di questo settore operano professionisti esperti in fusioni e acquisizioni (M&A), finanza aziendale (ad es. consulenza in materia di affari, consulenza in transazioni, valutazioni), allocazione del capitale e risorse finanziarie per la transizione verso la sostenibilità. Inoltre, i consulenti per la sostenibilità beneficeranno di numerosi strumenti\servizi come come accesso a un ampio ecosistema di supporto, strumenti di sostenibilità e valutazione finanziaria, formazione e coinvolgimento diretto nel programma di sovvenzioni finanziarie STAGE.

 

Per quanto riguarda, invece, le aziende, queste possono accedere a STAGE per ricevere un supporto dedicato per diventare più competitive e sostenibili. Le aziende che aderiscono a questo processo di trasformazione riceveranno servizi\strumenti come valutazioni di sostenibilità, corsi di formazione, programmi di sovvenzioni finanziarie e consulenza personalizzata. Inoltre, tutte le imprese partecipanti saranno abbinate a uno o più Sustainability Advisor dedicati in base alle loro preferenze ed esigenze. Questi esperti guideranno le aziende durante ogni fase del loro percorso STAGE.

 

 

.

Vuoi ricevere periodicamente newsletter personalizzate?

Registrati al servizio di NewsLetter SPIN-EEN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *