La Commissione europea ha pubblicato una call con l’obiettivo di migliorare le conoscenze scientifiche al fine di rafforzare la base scientifica delle decisioni di gestione nell’ambito della politica comune della pesca. L’invito è finanziato nell’ambito del programma di lavoro 2024-2025 del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (FEAMPA), con una dotazione di 2,6 milioni di EUR. Questo budget potrebbe essere aumentato al massimo del 20%. Si prevede di finanziare fino a 7 progetti.
I candidati possono presentare le loro proposte, tramite il sistema elettronico di presentazione delle offerte del portale Funding & Tenders, fino alle ore 17:00 CET del 20 febbraio 2025.
La call offrirà sostegno a progetti volti a rafforzare le conoscenze scientifiche a disposizione delle comunità scientifiche della pesca nell’Unione europea e a livello mondiale, necessarie per sostenere l’elaborazione di politiche basate sulla scienza per la conservazione e la gestione della pesca.
Il miglioramento delle conoscenze a disposizione delle comunità scientifiche avrà, a sua volta, un’influenza diretta sul miglioramento della base scientifica delle misure di conservazione e di gestione concepite nel contesto della politica comune della pesca.
Le azioni possono includere, anche se la lista non è esaustiva:
- la raccolta di campioni o dati sul campo e il trattamento di campioni che non rientrano nell’ambito di applicazione dei programmi nazionali di raccolta dei dati;
- armonizzazione o miglioramento dei protocolli;
- sperimentazioni, meta-analisi, modellizzazione, sviluppo di metodologie per la valutazione degli stock;
- convalida dei dati o preparazione dei dati da inserire nei modelli;
- ampliamento delle banche dati attuali;
- collegare le iniziative esistenti e sviluppare attività di rete tra scienziati dell’UE e/o con l’industria della pesca dell’UE.
Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed entità affiliate) devono:
- essere persone giuridiche (enti pubblici o privati),
- essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, vale a dire Stati membri dell’UE (inclusi i paesi e territori d’oltremare (PTOM))
- essere centri di ricerca, istituti, università, fondazioni ed enti scientifici attivi principalmente nella scienza della pesca o nella scienza marina applicata alla gestione della pesca.
Il 22 novembre, dalle ore 10:00 fino alle 12:00 (Brussels time), si terrà l’info day focalizzato sul bando, durante il quale i relatori di CINEA e DG MARE presenteranno il bando e il processo di candidatura, inclusi suggerimenti e tips su come scrivere una proposta di successo.