Piano Transizione 5.0: misura del MIMIT

Piano Transizione 5.0
Condividi

Il Piano Transizione 5.0, adottato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), in modo complementare al Piano Transizione 4.0, è da collocare nell’ambito di un’ampia strategia indirizzata al sostegno del processo di trasformazione digitale ed energetica delle imprese. In particolare, per raggiungere tale obiettivo, sarà a disposizione delle aziende, nel biennio 2024-2025,  una dotazione finanziaria complessiva pari a 6,3 miliardi di euro.

Le imprese potranno usufruire di un’agevolazione sotto forma di credito d’imposta proporzionale alla spesa sostenuta per nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, effettuati nel biennio 2024-2025.

Affinché il credito di imposta venga riconosciuto, deve realizzarsi una riduzione dei consumi energetici di almeno il 3% per la struttura produttiva o, in alternativa, di almeno il 5% del processo interessato dall’investimento. In particolare, la riduzione dei consumi energetici deve conseguire da investimenti in beni materiali e immateriali funzionali alla transizione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello “Industria 4.0” (Allegati A e B alla Legge 232/2016).

Possono beneficiare del contributo tutte le imprese residenti e le stabili organizzazioni con sede in Italia, a prescindere dalla forma giuridica, dal settore economico, dalla dimensione e dal regime fiscale adottato per la determinazione del reddito d’impresa.

Per accedere all’agevolazione è necessario presentare una certificazione «ex ante» ed una «ex post», che possano comprovare, rispettivamente, la riduzione dei consumi energetici conseguibile mediante gli investimenti progettati e l’effettiva realizzazione degli investimenti in conformità alla certificazione ex ante.

L’elenco dei soggetti abilitati al rilascio delle certificazioni, la descrizione delle fasi relative alla procedura, le informazioni relative al Piano Transizione 5.0 ed i collegamenti ipertestuali alla normativa ed ai documenti rilevanti sono contenuti nella sezione del portale MIMIT dedicata alla misura. 

A partire dalle ore 12:00 del 7 agosto 2024 la piattaforma informatica «Transizione 5.0» è accessibile dall’Area Clienti del sito istituzionale del GSE.

 

.

Vuoi ricevere periodicamente newsletter personalizzate?

Registrati al servizio di NewsLetter SPIN-EEN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *