
La Commissione Europea ha lanciato nuovi bandi ICT Horizon Europe. In particolare, le call sono focalizzate su “Data, Computing, and AI Technologies”. Il budget complessivo è di oltre 290 milioni di euro e le call rientrano nell’ambito del Work programme Horizon Europe “Digital, Industry, and Space work”. La deadline per la presentazione delle proposte è il 19 marzo 2024, 17:00 Brussels time.
In particolare, 85 milioni di euro supporteranno la ricerca sui dati e sulle tecnologie informatiche, catalizzando l’innovazione nell’intelligenza artificiale (AI). Un topic finanzia l’innovazione relativa alle “AI-powered data operations” con conseguenti sistemi e servizi di intelligenza artificiale. Inoltre, supporterà progetti pilota su larga scala per lo sviluppo di piattaforme industriali di Internet of Things (IoT) e tecnologie di edge computing di prossima generazione che possono essere utilizzate in applicazioni e industrie chiave.
Altri 206 milioni di euro finanzieranno progetti di ricerca su tecnologie che alimenteranno la competitività digitale e tecnologica dell’Europa e che contribuiranno agli obiettivi “European Green Deal”.
60 milioni di euro sono destinati ad attività di ricerca nel settore AI e soluzioni di dati per supportare gli obiettivi dello “European Green Deal”, ad esempio con progetti di ricerca che utilizzino dati di robotica e soluzioni di intelligenza artificiale per ottimizzare l’energia e le risorse nelle catene di valore di produzione.
76 milioni di euro saranno investiti in ricerche in settori come l’intelligenza artificiale, i dati e la robotica, con progetti di ricerca che consentiranno ai robot di svolgere compiti non ripetitivi in contesti quotidiani e ne incrementeranno l’integrazione nell’industria e nella società. Altri progetti di ricerca utilizzeranno AI e dati per rendere lo sviluppo del software più veloce e più semplice e rendere il software risultante sicuro e operativo su diversi dispositivi. I finanziamenti saranno inoltre disponibili per la ricerca in progetti che cerchino di utilizzare le tecnologie fotoniche per migliorare la qualità delle reti di comunicazione, nonché l’istituzione di una “fabbrica di innovazione fotonica” per aiutare ad accelerare l’uso delle tecnologie fotoniche nel settore europeo.
I restanti 70 milioni di euro supporteranno lo sviluppo di progetti come il server Cloud to Edge, che aiuteranno a realizzare un’architettura europea di Cloud Open Cloud e Edge Computing. Un altro progetto sarà dedicato all’integrazione di materiali bidimensionali (2D) all’interno delle tecnologie semi-conduttori, nonché a maturare progressi nelle tecnologie di rilevamento quantistico per prepararli al mercato. Inoltre, questo finanziamento supporterà la creazione di premi europei annuali per i collaboratori di software e hardware open source.
I nuovi bandi ICT “Horizon Europe” rientrano nell’ambito del Work programme Horizon Europe “Digital, Industry, and Space work” e rientrano nell’ambito delle seguenti aree di attività:
- Digital and emerging technologies for competitiveness and fit for the Green Deal (HORIZON-CL4-2024-DIGITAL-EMERGING-01);
- Digital and emerging technologies for competitiveness and fit for the Green Deal (HORIZON-CL4-2024-DIGITAL-EMERGING-01-CNECT);
- World leading data and computing technologies (HORIZON-CL4-2024-DATA-01).
Maggiori informazioni riguardo alle aree di attività di questi bandi sono disponibili nel “Work Programme Horizon Europe, Digital, Industry, and Space” per il biennio 2023-2024.
Fonte articolo: https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/news/new-horizon-europe-funding-boosts-european-research-data-computing-and-ai-technologies