Il programma NGI Enrichers – Next Generation Internet Transatlantic Fellowship Programme ha lanciato la seconda call, con scadenza il 30 settembre 2023. I candidati possono così presentare il proprio progetto in una delle aree d’interesse NGI da sviluppare in collaborazione con un’organizzazione canadese o statunitense.
Il programma mira a coinvolgere ricercatori e innovatori NGI (next generation internet), compresi ricercatori con background tecnico, o con background in scienze sociali e umanistiche (SSH), o provenienti da altri campi multidisciplinari, ad esempio quelli che siano focalizzati sull’intersezione tra scienze sociali e naturali. In particolare, sostiene lo sviluppo delle tecnologie NGI necessarie per un Internet democratizzato e incentrato sull’uomo da parte di specialisti NGI del settore pubblico e privato con sede in USA, Canada ed Europa, tra cui: Armenia, Georgia, Israele, Serbia, Tunisia, Turchia, Ucraina e altri paesi associati al programma Horizon Europe.
La visione di fondo è che l’Internet del futuro dovrebbe essere più aperto e fornire servizi migliori. Inoltre, dovrebbe riflettere i valori sociali ed etici e garantire maggiore coinvolgimento e partecipazione.
NGI Enrichers fornisce finanziamenti per il viaggio, indennità di soggiorno (3.800 EUR – per ogni mese intero di soggiorno) e costi per il visto per i ricercatori in visita dall’Europa, e supporta sia i ricercatori che i loro ospitanti, con bootcamp, tutor, visibilità, community building etc… I candidati possono trovare informazioni generali sul programma di borse di studio sulla pagina “Candidati europei – NGI Enrichers”.
Nell’ambito della seconda call saranno selezionati fino a 30 candidati. I candidati selezionati trascorreranno 3-6 mesi negli Stati Uniti o in Canada per collaborare con le organizzazioni ospitanti, migliorando la condivisione delle conoscenze e stabilendo collaborazioni a lungo termine su tecnologie, servizi e standard NGI.
Le opzioni per presentare la propria proposta sono le seguenti:
- “paired teams”: il richiedente può presentare la propria proposta insieme a un’organizzazione che accetta di ospitarlo. Questa organizzazione può provenire dal pool di host sul sito web o da un host esterno. L’accordo tra l’ospite e il richiedente deve essere stipulato prima del processo di candidatura.
- “challenges”: l’organizzazione ospitante degli Stati Uniti e del Canada definisce argomenti di ricerca specifici (sfide) relativi al dominio Internet di prossima generazione. Il richiedente può presentare una proposta rispondendo a una sfida definita dall’organizzazione ospitante.
- “open ideas”: i partecipanti propongono un progetto sulla base dei propri interessi nell’ambito del Next Generation Internet e scelgono un’organizzazione ospitante tra quelle disponibili. NGI Enrichers faciliterà la collaborazione tra il proponente e l’università selezionata per allineare i rispettivi interessi di ricerca. E’ consigliato presentare un open idea solo qualora non vi sia una challenge d’interesse tra quelle attualmente disponibili.
I candidati devono utilizzare il tool “cerca host” al fine di trovare host che corrispondano al loro profilo, area di interesse e dominio dell’applicazione. Successivamente devono verificare che l’host accetti candidature dal percorso scelto. Maggiori dettagli sulle sfide proposte possono essere trovati nel profilo individuale di ciascun host, a cui è possibile accedere facendo clic sul nome di un host.