
L’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia – EIT e APRE organizzano l’evento informativo nazionale “Italian EIT Community Days”. L’evento si terrà il 4 e il 5 ottobre ed ha l’obiettivo di approfondire il funzionamento dell’EIT. In particolare, il focus sarà sulle 9 Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione (KICs) attive ad oggi e sulle opportunità di finanziamento attive al loro interno. L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione attraverso il form dedicato.
“Italian EIT Community Days” si rivolge ai potenziali beneficiari e stakeholder della comunità EIT in Italia (singoli e organizzazioni). Sul sito di APRE è disponibile il programma completo dell’evento.
Costituita nel 2008, l’EIT è una grande rete europea per l’innovazione. La mission di questo organo indipendente dell’Ue è creare posti di lavoro e garantire una crescita sostenibile e intelligente. La rete è parte integrante di Horizon Europe, il programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione con un bilancio di 95,5 miliardi di euro.
Questo organismo opera sulla base di un modello basato su partnership tra settori. In particolare, il metodo per promuovere l’innovazione implica riunire organizzazioni del mondo degli affari, dell’istruzione e della ricerca. L’obiettivo di queste partnership è trovare e commercializzare soluzioni che forniscano una risposta alle pressanti sfide globali. Per ogni sfida globale esiste un ecosistema di partenariati chiamato Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione (KICs).
Di seguito l’elenco completo delle KICs attualmente attive:
- EIT Climate;
- EIT Digital;
- EIT Food;
- EIT Health;
- EIT InnoEnergy;
- EIT Manufacturing;
- EIT Raw Materials;
- EIT Urban Mobility;
- EIT Culture & Creativity.
Le partnership promuovono talento e ingegno. Infatti, al fine di affrontare sfide globali, la comunità di partner offre un’ampia gamma di corsi di formazione, servizi di creazione e accelerazione di imprese e progetti di ricerca orientati all’innovazione.
Gli obiettivi della rete sono legati a quelli di Horizon Europe: lotta al cambiamento climatico; raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite; rafforzamento della competitività globale e della crescita economica dell’UE.
Il terzo pilastro di Horizon Europe è “‘Innovative Europe”. In questo ambito, EIT con un budget di 3 miliardi di euro si occupa di:
- rafforzare gli ecosistemi di innovazione sostenibile in tutta Europa;
- favorire lo sviluppo delle competenze imprenditoriali e di innovazione in una prospettiva di apprendimento permanente;
- sostenere le università dell’UE nell’integrazione di una maggiore formazione imprenditoriale;
- portare sul mercato nuove soluzioni alle sfide sociali globali;
- creare sinergie e valore aggiunto all’interno di Horizon Europe.