Investor days 2023

Investors days 2023
Condividi

“Investor Days 2023” è un’iniziativa organizzata da Regione Lombardia (DG Università, Ricerca e Innovazione) e Finlombarda in collaborazione con Enterprise Europe Network, IBAN – Associazione Italiana Business Angels Network e AIFI – Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt.

Nell’ambito dell’iniziativa, start up e PMI innovative, incluse quelle particolarmente attente ai temi della sostenibilità e/o che hanno ricevuto un ‘Seal of Excellence’ nell’ambito di EIC Accelerator (Horizon Europe), possono registrarsi ai pitch e agli incontri online con gli investitori, che si terranno nelle giornate del 23 e 24 novembre 2023. La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione online entro il 10 novembreIn fase di registrazione, i partecipanti dovranno inserire un proprio profilo dettagliato, evidenziando le caratteristiche dell’investimento offerto/ricercato.

Inoltre, durante l’edizione i quest’anno, gli investitori selezioneranno le tre migliori startup lombarde nelle seguenti categorie:

  • migliore impresa a conduzione femminile;
  • migliore impresa con particolare attenzione alle tematiche ESG;
  • migliore start up innovativa;

Le imprese vincitrici saranno premiate in occasione dell’evento intitolato “Finanza & Innovazione quale leva di sostenibilità” (23 novembre 2023, Milano) organizzato nell’ambito delle Settimane SRI (Sustainable and Responsible Investment) promosse e organizzate dal Forum per la Finanza Sostenibile.

Inoltre, le tre startup riceveranno un’assistenza personalizzata di una giornata sui temi affrontati durante l’Academy. Questa iniziativa, riservata alle start up e alle PMI innovative che partecipano a Investor Days 2023, è finalizzata a garantire una partecipazione efficace a pitch e incontri B2I di Investor Days 2023. In particolare, l’Academy si articolerà in 5 moduli online nell’arco temporale che va dal 2 ottobre al 6 novembre 2023, secondo il seguente calendario:

  • 2 ottobre – “metodi di valutazione delle imprese più utilizzati e la fiscalità di riferimento per investitori e PMI”;
  • 9 ottobre  – “fondi di technology transfer: caratteristiche e modalità di intervento”;
  • 16 ottobre – “tematiche ESG (environmental, social e governance) e investimenti sostenibili”;
  • 23 ottobre – “principali clausole di “Term Sheet”: cos’è, a cosa serve e quando redigerlo”;
  • 6 novembre – “angel investing: caratteristiche e modalità di intervento”.

 

La partecipazione è gratuita, previa registrazione sulla piattaforma dell’evento Investors Days. Per ogni modulo è possibile accettare massimo 20 partecipanti, che saranno scelti in base all’ordine cronologico di invio del form di registrazione.

 

 

.

Vuoi ricevere periodicamente newsletter personalizzate?

Registrati al servizio di NewsLetter SPIN-EEN

Lascia un commento