Intelligenza Artificiale e robotica: bando per progetti di ricerca e sviluppo

Intelligenza Artificiale e Robotica
Condividi

RAISE (Robotics & AI for Socio-economic Empowerment), uno degli ecosistemi di innovazione finanziati dal PNRR, ha lanciato un bando per proposte progettuali di Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale con focus sull’Intelligenza Artificiale e sulla Robotica, con scadenza il 20 settembre 2023.

Sono ammissibili ai fini del presente bando le proposte progettuali che prevedano attività di Ricerca Industriale e di Sviluppo Sperimentale. In particolare, ogni progetto, le sue attività, ed i suoi risultati, dovranno integrarsi con le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale attualmente in corso presso gli Spoke di RAISE:

  • Spoke 1Ambienti e servizi urbani accessibili ed inclusivi: è dedicato allo sviluppo di tecnologie, dispositivi e servizi che permettano di migliorare la fruibilità dei servizi offerti in contesto urbano e migliorare anche il senso di benessere percepito nella vita cittadina
  • Spoke 2 – Assistenza sanitaria personale e remota: affronta la tematica relativa allo sviluppo di soluzioni innovative destinate al campo dell’assistenza sanitaria facendo leva sulle competenze di intelligenza artificiale e robotica
  • Spoke 3Protezione e cura dell’ambiente: sviluppa soluzioni innovative per il monitoraggio, la conservazione e la bonifica di diversi ecosistemi naturali terrestri e marini, promuovendo la valorizzazione del territorio ligure.
  • Spoke 4Porti intelligenti e sostenibili: ha l’obiettivo di creare porti intelligenti e sostenibili attraverso l’introduzione di tecnologie robotiche (terrestri, marine e subacquee, aeree) e sistemi di intelligenza artificiale che rendano più sicure, efficienti e sostenibili le attività che vengono svolte in area portuale.
  • Spoke 5 – Trasferimento di conoscenza e di tecnologia: per incentivare l’accelerazione favorendo la dimostrazione, il test, e l’applicazione dei risultati delle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.

Le proposte devono avere come obiettivo la creazione di nuovi prodotti, servizi o processi di rilevanza industriale. Tali progetti dovranno dimostrare un elevato livello di innovazione attraverso lo sviluppo di tecnologie abilitanti che migliorino la competitività del sistema produttivo e sociale e favoriscano la transizione verde e digitale.
In particolare il bando mira a incentivare le seguenti attività:

  • l’identificazione (discovery) di prodotti, servizi e processi innovativi;
  • l’aumento di maturità delle relative tecnologie sottostanti (TRL, technology readiness level);
  • l’inserimento dei prodotti, dei servizi e dei processi innovativi di cui sopra nel portfolio di RAISE, affinché siano disponibili per il territorio (injection).

REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ

In caso di impresa singola – l’impresa dovrà soddisfare i seguenti requisiti:

  • presenza di un’Unità Locale in Liguria presso la quale dovranno essere sostenuti almeno il 50% dei costi eleggibili complessivi del progetto;
  • presenza di un’Unità Locale nel Mezzogiorno presso la quale dovranno essere sostenuti almeno il 30% dei costi eleggibili complessivi del progetto.

In caso di partenariati – il partenariato dovrà soddisfare i seguenti requisiti:

  • presenza di almeno un’impresa con un’Unità Locale in Liguria;
  • presenza di almeno un’impresa con un’Unità Locale nel Mezzogiorno;
  • almeno il 30% dei costi eleggibili complessivi del progetto dovranno essere sostenuti nel Mezzogiorno;
  • almeno il 50% dei costi eleggibili complessivi del progetto dovranno essere sostenti dalla/dalle imprese con Unità Locale in Liguria.

ENTITÀ DELLE AGEVOLAZIONI

Le risorse economiche assegnate al bando ammontano a € 12.000.000.

L’agevolazione sarà erogata sotto forma di contributo a fondo perduto. Le percentuali delle intensità d’aiuto sono suddivise per tipologia di beneficiario:

  Micro Imprese
Piccole imprese
Medie Imprese Grande Impresa

(solo in partenariato con PMI)

Ricerca Industriale 70% 60% 50%
Sviluppo sperimentale 45% 35% 25%

Il limite massimo del contributo concedibile per ciascun progetto sarà pari a:

  • a) 500. 000euro nel caso di mPMI singola o partenariato di mPMI;
  • b) 700.000 euro nel caso di partenariato comprendente una Grande Impresa.

Ciascun progetto non potrà comunque avere un costo complessivo inferiore a:

  • 200.000euro nel caso di mPMI singola o partenariato di mPMI;
  • 400 000 euro nel caso di partenariato comprendente una Grande Impresa.

La documentazione potrà essere trasmessa a partire dal giorno 05/07/2023 ed entro e non oltre il giorno 20/09/2023 alle ore 18.00.

Link al bando completo

.

Vuoi ricevere periodicamente newsletter personalizzate?

Registrati al servizio di NewsLetter SPIN-EEN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *