Spoke 4 FAIR: bando sull’Intelligenza Artificiale adattiva
Il Politecnico di Milano, “Spoke 4: Adaptive AI”, del partenariato esteso FAIR (Future Artificial Intelligence Research), ha attivato un bando a cascata per il supporto di progetti di ricerca, focalizzato sull’Intelligenza Artificiale adattiva. La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 27 maggio 2024. I destinatari sono Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI); Grandi imprese (GI) esterne al partenariato FAIR. Gli Organismi di Ricerca (OR) non possono essere beneficiari ma possono partecipare alle iniziative progettuali oggetto del bando attraverso accordi specifici di ricerca contrattuale con uno o più beneficiari.
La dotazione finanziaria complessiva è di 875.976,79 €, a valere sui fondi PNRR assegnati a finanziamento al Programma FAIR Codice PE00000013 finanziato sui fondi PNRR MUR – M4C2 – Investimento 1.3 Avviso “Partenariati Estesi di cui una quota pari a 87.597,68 € è destinata alle regioni del SUD.
Temi di ricerca dello Spoke 4 e del bando
La dotazione finanziaria è distribuita secondo le seguenti tematiche:
- #1 – Reinforcement learning for economic transactions: 92.750,48 euro;
- #2 – Fine tuning of LLMs in practical applications: 164.889,75 euro;
- #3 – Study of AI applications in health: 278.251,45 euro;
- #4 – Development of AI technologies for health: 82.444,87 euro;
- #5 – Study of AI applications in multimodal interaction: 92.750,48 euro;
- #6 – Development of AI technologies for multimodal interaction: 164.889,75 euro.
Cos’è la fondazione FAIR
Come indicato sul portale FAIR, la Fondazione ha come scopo principale quello di realizzare gli interventi finanziati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e da eventuali successivi finanziamenti, nel settore dell’Intelligenza Artificiale. Il progetto è gestito secondo un modello Hub & Spoke. La Fondazione si pone l’obiettivo di essere soggetto attuatore e referente unico (HUB) nei confronti del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).
Le attività di ricerca sono svolte nell’ambito di 10 spoke che coinvolgeranno più di 350 ricercatori. Ogni spoke è caratterizzato da una specifica area tematica e da un proprio insieme di sfide di ricerca con l’obiettivo di affrontare le sfide di FAIR da diverse visuali prospettiche.