European Social Innovation Competition

European Social Innovation Competition
Condividi

Che cosa è la European Social Innovation Competition

Il Consiglio europeo per l’innovazione (EIC) ha attivato la “European Social Innovation Competition” (EUSIC). La competizione è indirizzata agli innovatori sociali di tutta Europa, incentivando e premiando le idee in fase iniziale e plasmando la società in cui viviamo in meglio. La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al giorno 11 giugno 2024, ore 17:00 Brussels time. 

L’iniziativa supporta gli innovatori affinché possano sviluppare le loro idee in soluzioni operative e facilita una rete di innovatori radicali che possa plasmare la società. Il premio riconosce l’innovazione sociale come un potente approccio per rispondere alle sfide sociali.

Lanciata nel 2013 in memoria del pioniere dell’innovazione sociale Diogo Vasconcelos, l’iniziativa assegna tre premi per i migliori progetti socialmente innovativi per un’Europa più inclusiva, giusta e sostenibile.

European Social Innovation Competition: edizione 2024

L’edizione 2024 è focalizzata sull’innovazione sociale nella “democrazia digitale”. In particolare, mira a stimolare il potenziale dell’innovazione sociale per fornire soluzioni alle sfide sociali e promuovere una crescita sostenibile e inclusiva in Europa. Questo concorso cerca nuove soluzioni imprenditoriali che rispondano ai bisogni sociali impellenti, creando relazioni sociali e consentendo nuove collaborazioni in modo innovativo e apportando soluzioni efficaci alle sfide sociali sistemiche.

Il concorso è aperto, tra gli altri, a organizzazioni no-profit e a scopo di lucro, come imprenditori e imprese sociali, organizzazioni non governative (ONG), organizzazioni della società civile (OSC), istituti di istruzione e università.

Il premio attira ogni anno un gran numero di candidati. I temi delle edizioni passate sono stati i seguenti: Fighting Energy Poverty – Repower EU (2023), Affordable Housing Districts (2022), Skills for tomorrow – Shaping a Green and Digital Future (2021), Reimagine Fashion (2020), Challenging Plastic Waste (2019) , Re:think Local (2018), Equality Rebooted (2017), Integrated Futures (2016), New Ways to Grow (2015), The Job Challenge (2014) e Nuove forme di lavoro (2013).

Tre vincitori verranno premiati con premi di 75.000 euro, 50.000 euro e 25.000 euro.

Obiettivi dell’iniziativa

Nell’era del crescente populismo, della disinformazione, delle (deep) fake news, dell’incitamento all’odio, della polarizzazione, della radicalizzazione, dell’ingerenza straniera e della mancanza di partecipazione politica di gruppi della società, il topic di quest’anno mira a:

  • incentivare, sostenere e premiare le innovazioni sociali che contribuiranno a identificare e contrastare la disinformazione, a incoraggiare modelli di governance democratica nei servizi, negli strumenti e nei modelli di business online;
  • collegare gli attori nelle pratiche democratiche emergenti, come, ad esempio, le piattaforme di consultazione e deliberazione pubblica basate su Decidim;
  • promuovere la creazione e l’adozione di beni comuni digitali come soluzioni open source, open hardware e open data;
  • sensibilizzare l’opinione pubblica sui valori democratici nel mondo virtuale e digitale;
  • costruire comunità di base e rafforzare la società civile, basandosi sulla partecipazione, collaborazione, deliberazione e costruendo spazi per il dialogo basato su valori democratici;
  • sviluppare modelli organizzativi e/o imprenditoriali digitali guidati da principi democratici nonché a sostegno della parità di accesso e di tecnologie aperte e condivise .
.

Vuoi ricevere periodicamente newsletter personalizzate?

Registrati al servizio di NewsLetter SPIN-EEN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *