EIT Manufacturing: Accelerate 2023 call

EIT Manufacturing
Condividi

Il programma EIT Manufacturing Accelerate ha l’obiettivo primario di supportare, ampliare e accelerare le startup del settore che mostrino una crescita e un impatto elevati, trasformandole in attori di grande impatto nell’ecosistema manifatturiero europeo. Il programma Accelerate sostiene e concede finanziamenti a startup e scaleup con soluzioni e tecnologie innovative, che affrontano le sfide critiche nel settore manifatturiero e stanno aiutando il settore manifatturiero europeo a diventare più efficiente, resiliente, ecologico e competitivo a livello globale. Inoltre, EIT Manufacturing incoraggia team inclusivi ed equilibrati, in relazione al genere, a richiedere questo finanziamento.

Lo scopo della Accelerate 2023 call è supportare le startup con prodotti/servizi innovativi che affrontino almeno una delle seguenti quattro aree di interesse dell’EIT Manufacturing (flagship):

  • sistemi di produzione flessibili per una produzione competitiva: le tecnologie emergenti consentono una flessibilità quasi illimitata nella progettazione e produzione del prodotto, consentendo la completa personalizzazione.
  • sistemi a basso impatto ambientale ed economia circolare per la produzione verde: l’utilizzo delle nuove tecnologie per ridurre al minimo l’uso di risorse, energia e materiali nei sistemi di produzione consente nuovi modelli di business circolari.
  • soluzioni digitali e collaborative per ecosistemi produttivi innovativi: la collaborazione e il business su piattaforme digitali e reti di valore consentono alle aziende di creare catene di valore nuove ed altamente efficienti;
  • coworking uomo-macchina per una produzione socialmente sostenibile: l’uso intelligente dell’automazione e dei robot consente di ottenere ambienti di lavoro eccezionali, produzione flessibile e lavoro umano sostenibile.

 

La Call Accelerate 2023 è aperta a startup con soluzioni al Technology Readiness Level (TRL) 6 o superiore, che stanno cercando o preferibilmente già ricevano finanziamenti, che abbiano le seguenti caratteristiche:

  • sviluppo di nuovi prodotti/servizi/soluzioni al servizio del settore manifatturiero;
  • migliorare significativamente un prodotto/servizio/soluzioni esistente per espanderlo in un nuovo settore industriale o in una nuova area geografica;
  • prodotto/servizio innovativo che contribuisce ad almeno una delle aree di interesse manifatturiero dell’EIT (flagship). Le idee devono dimostrare prospettive commerciali e track record;
  • competenze tecniche e gestionali disponibili.

 

La call è aperta alle imprese private a scopo di lucro stabilite negli Stati membri (SM) dell’Unione europea (UE) e/o in paesi terzi associati a Horizon Europe con almeno 2 membri del team. Per quanto riguarda le startup stabilite nel Regno Unito ed eccezionalmente in Svizzera si applicano condizioni specifiche.

L’allocazione massima di risorse dell’EIT per questa call è di 4.000.000 di euro.  L’azienda può ricevere un sostegno finanziario fino a 500.000 euro al fine di perseguire attività in linea con gli obiettivi generali dell’EIT Manufacturing e sulla base del budget del progetto presentato dal richiedente.

Le proposte possono essere presentate secondo le seguenti scadenze:

  • seconda cut-off: 2 ottobre 2023, 12:00 CET;
  • terza cut-off: 6 novembre 2023, 12:00 CET;
  • quarta cut-off: 1 dicembre 2023, 12:00 CET.

 

Nella sezione dedicata alla call del portale EIT sono disponibili ulteriori informazioni e i documenti utili per la partecipazione alla call.

 

.

Vuoi ricevere periodicamente newsletter personalizzate?

Registrati al servizio di NewsLetter SPIN-EEN

Lascia un commento