EIC STEP Scale Up: call in scadenza

EIC STEP
Condividi

Fino al 16 dicembre 2025, ore 17:00 Brussels time, sarà possibile presentare proposte nell’ambito della call EIC STEP Scale Up (HORIZON-EIC-2025-EICSTEP-01).

Infatti, il 29 ottobre la Commissione Europea ha pubblicato il nuovo Programma di Lavoro EIC. Accanto agli strumenti già noti – EIC Pathfinder, EIC Transition ed EIC Accelerator – la Commissione ha configurato configurato questo nuovo schema di finanziamento. Il nuovo schema, con un bilancio di 300 milioni di EUR nel 2025 (e che dovrebbe crescere fino a 900 milioni di EUR nel periodo 2025-2027), fornirà maggiori investimenti alle imprese volte a introdurre tecnologie strategiche nel mercato dell’UE ed evitare dipendenze strategiche.

Il bando è indirizzato a una singola PMI o una piccola mid-cap (fino a 499 dipendenti) costituita in uno Stato membro o in un Paese associato a Horizon Europe. Un investitore può presentare una proposta per conto di una PMI o di una piccola mid-cap idonea come definita sopra. Questo schema è progettato per le aziende che cercano importanti round di finanziamento. La domanda richiede la prova dell’interesse iniziale di mercato da parte di un investitore qualificato, che copra almeno il 20% del round di finanziamento totale target.

Il supporto avverrà sotto forma di investimenti in equity gestiti dal Fondo EIC. I candidati a questo bando non riceveranno una componente in grant. Fornisce un significativo supporto finanziario e i candidati devono presentare domanda per un investimento di almeno 10 milioni di € e massimo 30 milioni di €. Facendo leva sul coinvestimento privato, si raggiungerà un investimento complessivo di almeno 50-150 milioni di euro. I termini specifici di ciascun investimento sono considerati e negoziati caso per caso in conformità con le Linee guida per gli investimenti del Fondo EIC. Ciò garantisce che l’investimento sia adattato alle esigenze della propria azienda, allineandosi al contempo agli obiettivi dell’EIC.

EIC STEP Scale Up è progettato per colmare il divario di finanziamento per le aziende che vogliono investire nello scale-up di innovazioni ad alto rischio e laddove l’importo necessario per lo scale-up non può essere completamente finanziato da altri investitori, inclusi i partner di implementazione di Invest EU. I candidati sono incoraggiati a considerare la complementarietà con il Venture Debt dei partner di implementazione di InvestEU al fine di soddisfare le loro esigenze di finanziamento.

Durante l’implementazione degli investimenti, il Fondo EIC garantirà che le aziende supportate mantengano la maggior parte del loro valore, inclusa la loro proprietà intellettuale, nell’UE o nei Paesi associati per contribuire alla loro crescita economica e alla creazione di posti di lavoro. Ove necessario, il Fondo EIC sarà tenuto ad adottare misure di salvaguardia appropriate per le singole aziende caso per caso per proteggere gli interessi europei come definito nelle Linee guida sugli investimenti.

Oltre al finanziamento, le aziende potranno trarre vantaggio da un solido sistema di supporto che promuove la continua crescita in Europa attraverso i Business Acceleration Services. I candidati al bando EIC STEP Scale Up che soddisfano le soglie di valutazione riceveranno anche un “Sovereignty (STEP) Seal”, per facilitare e fornire un accesso privilegiato ai finanziamenti e al supporto da parte di altri programmi UE e altri finanziatori e investitori.

APRE, in collaborazione con AIFI e IBAN, ha organizzato, in modalità online, “Dialogo su EIC Step Accelerator”, un evento informativo sullo schema di finanziamento. L’evento si terrà il prossimo 10 dicembre, dalle ore 17:30 alle 18:30 e sarà focalizzato sul nuovo strumento di finanziamento introdotto dall’European Innovation Council (EIC) nel suo nuovo Programma di Lavoro: l’EIC Step Accelerator.

.

Vuoi ricevere periodicamente newsletter personalizzate?

Registrati al servizio di NewsLetter SPIN-EEN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *