La Commissione Europea, ai sensi del regolamento (UE) 2022/2065 (Digital Services Act – DSA), ha lanciato un bando di gara (call for tenders) per richiedere assistenza tecnica per informazioni di mercato, raccolta di prove e monitoraggio della conformità.
I servizi richiesti nell’ambito di questo appalto supporteranno i “case teams” della Commissione europea nello svolgimento dei compiti di vigilanza stabiliti nel regolamento (UE) 2022/2065, relativamente alle piattaforme online di grandissime dimensioni (VLOP) e i motori di ricerca di grandissime dimensioni (VLOSE).
Il Digital Services Act (DSA), entrato pienamente in vigore il 17 febbraio 2024, stabilisce regole chiare per le piattaforme online e i servizi di intermediazione per proteggere gli utenti da attività online illegali e dannose e da rischi per i loro diritti fondamentali. Il DSA si applica a tutti gli intermediari online nell’UE, compresi i marketplace online, i social network e le piattaforme di condivisione di contenuti, e impone obblighi di due diligence che variano in base alla natura del servizio e alle dimensioni e all’impatto del servizio. Un regime specifico si applica ai VLOP e ai VLOSE, che sono soggetti a obblighi aggiuntivi a causa del loro ruolo significativo nel dibattito pubblico e nelle transazioni economiche e sono soggetti al potere di vigilanza diretta della Commissione.
La gara è suddivisa in tre lotti, ciascuno con obiettivi specifici:
- il lotto 1 si concentra sull’intelligence di mercato, mirando a sviluppare competenze e capacità che saranno utilizzate dal personale della Commissione per svolgere i propri compiti di vigilanza stabiliti dal regolamento (UE) 2022/2065. I servizi comporteranno il monitoraggio degli sviluppi tecnologici, delle tendenze economiche e di mercato, dei dati e dei contenuti dei social media relativi ai rischi sistemici, delle minacce digitali relative all’emergere di rischi sistemici e delle sfide potenzialmente pericolose sulle piattaforme dei social media per quanto riguarda VLOP e VLOSE.
- Il lotto 2 è mirato a rischi importanti e ricorrenti negli Stati membri, nonché ad altre aree specifiche quali violenza di genere, piattaforme pornografiche, effetti negativi effettivi o prevedibili sul discorso civico, processi elettorali e sicurezza pubblica, contenuti illegali, benessere mentale e protezione dei minori.
- Il lotto 3 si concentra sui mercati online e sulla conformità alle disposizioni sulla pubblicità online, con l’obiettivo di supportare la Commissione nel monitoraggio e nell’applicazione delle disposizioni del Digital Services Act, in particolare per quanto riguarda la trasparenza e la tracciabilità delle vendite online e la promozione di beni illegali.
Fonte: https://digital-strategy.ec.europa.eu/….
Ulteriori informazioni e istruzioni su come presentare l’offerta sono disponibili sul portale EU Funding & Tenders.
Il bando è aperto fino al 12 settembre 2024 alle 16:00 CET.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a scopo puramente informativo e divulgativo e non intendono sostituire le fonti ufficiali. Benché ci impegniamo a garantire l’accuratezza dei contenuti, invitiamo i lettori a consultare direttamente le fonti ufficiali per ottenere tutte le informazioni più specifiche e complete. Non ci assumiamo responsabilità per eventuali inesattezze o omissioni né per decisioni prese dai lettori sulla base delle informazioni qui fornite.