
Sicindustria, partner Enterprise Europe Network (EEN), la rete della Commissione Europea che supporta innovazione e internazionalizzazione delle PMI, organizza un corso executive per export manager. L’iniziativa costituisce uno strumento indispensabile per l’aggiornamento professionale.
Ideato e realizzato in piena conformità con quanto richiesto dalle norme UNI 11823 in materia di certificazione delle competenze dell’EXIM manager, il corso si propone di fornire, con un approccio pragmatico e casistico offerto da docenti esperti nel settore, sia contenuti indispensabili per l’esercizio della professione sia una rete autorevole di relazioni e contatti professionali di grande utilità per affrontare con successo le sfide quotidiane dell’internazionalizzazione.
Il corso ha una durata di 100 ore è si terrà in modalità ibrida (online e in presenza). Le attività inizieranno il 6 ottobre 2023 e termineranno il 27 gennaio 2024.
Le giornate di formazione si terranno generalmente online il venerdì dalle 15 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13 con tre fine settimana in presenza.
La quota d’iscrizione è pari a 1.500 euro e comprende la partecipazione a tutte le attività del programma di formazione in aula e online, materiali didattici, somministrazione di light lunch e coffe break durante gli incontri che si terranno in presenza.
Chi organizza il corso per export manager
Il Corso è organizzato in collaborazione con Università di Palermo e con il supporto e la partecipazione dei più importanti attori italiani nel settore dell’internazionalizzazione delle imprese che rappresentano riferimenti indispensabili per l’EXIM:
- AICE – Associazione Italiana Commercio Estero;
- ASSOCAMERESTERO – Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero;
- ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane;
- IMIT – Italian Managers for International Trade;
- SACE – Società assicurativo-finanziaria italiana specializzata nel sostegno di imprese che avviano percorsi di crescita in Italia e nei mercati esteri;
- Sicindustria – partner di Enterprise Europe Network (EEN), rete della Commissione Europea che aiuta le PMI a crescere, innovarsi e internazionalizzarsi;
- SIMEST – Società Italiana per le imprese all’estero.
Obiettivi del corso per export manager
– potenziamento degli strumenti di analisi per la ideazione, implementazione e monitoraggio dell’export business plan;
– approfondimenti in materia di contratti, logistica e trasporti;
– aggiornamento e comprensione dei regimi giuridici in materia di dazi doganali e pagamenti internazionali;
– scambio di buone prassi professionali con docenti esperti nel settore ed export manager;
– accesso all’ecosistema dell’export italiano grazie ad occasioni di incontro con AICE, ASSOCAMERE ESTERO, ICE, IMIT, SACE, EEN e SIMEST.
Destinatari
Il corso è dedicato a dipendenti e liberi professionisti, con titolo di laurea triennale o magistrale, che lavorano in azienda nell’area commerciale o marketing.
Agevolazioni e borse di studio
– sconto 37% sull’esame per la Certificazione EXIM Manager;
– 2 borse di studio dell’importo di 1.500 euro conferite da SACE a copertura totale dei costi di iscrizione. Maggiori dettagli e modalità di candidatura qui. Info mail: education@sace.it
– il costo del corso può essere parzialmente o interamente coperto con voucher per le aziende aderenti a Fondi Interprofessionali.
Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito di Sicindustria. Dal link, inoltre, è possibile scaricare il modulo di adesione, il programma e la comunicazione del corso. Anche sul sito dell’Università di Palermo c’è una sezione dedicata all’iniziativa.

Previous Post
Next Post
