Il progetto COROB
Il progetto “Cooperative robotics powered by AI and data for flexible production cells” – COROB, finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe, ha attivato la prima open call.
COROB mira a sviluppare una soluzione multi-robot flessibile, cooperativa e intelligente per i processi produttivi basati sulla saldatura ad arco (giunzione e produzione additiva), per offrire nuove capacità operative che consentano di aumentare l’efficienza e migliorare la flessibilità dei processi industriali.
Il progetto utilizzerà un sistema multi-robot cooperativo basato su tecniche di ispezione, monitoraggio, controllo e intelligenza artificiale per ottimizzare il processo di saldatura e le fasi di produzione adiacenti per ridurre tempi, costi, energia e risorse.
I dati generati verranno elaborati in una piattaforma di acquisizione dati per alimentare le tecnologie di intelligenza artificiale, affrontando l’ottimizzazione, la ricerca, la pianificazione e l’analisi, garantendo la robustezza e l’affidabilità dell’intelligenza artificiale.
La prima open call COROB
Lo scopo dell’open call è integrare e testare soluzioni innovative nell’ambito del progetto COROB. Questa iniziativa mira a migliorare l’efficienza e la flessibilità dei processi di produzione basati sulla saldatura ad arco impiegando un sistema multi-robot cooperativo alimentato da tecniche di ispezione, monitoraggio, controllo e intelligenza artificiale.
Il budget complessivo della call è di 2 mln di € e verranno selezionati fino a 15 progetti. La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al giorno 8 luglio 2024, ore 17:00 Brussels Time.
L’open call mette a disposizione due differenti strumenti di finanziamento:
- “soluzioni alle sfide” – per finanziare fino a 10 fornitori di tecnologia volti a sviluppare soluzioni tecniche che coprano le sfide dei casi d’uso, da integrare e convalidare ulteriormente nei casi d’uso del progetto;
- “esperimenti per tecnologie abilitanti per servizi digitali” per finanziare fino a 5 fornitori di tecnologia volti a sviluppare servizi digitali rispondenti alle sfide e applicabili nelle aree dei casi d’uso e interoperabili con la piattaforma di acquisizione dati di COROB.
La sezione “Guide e Documenti” del portale COROB include tutte le informazioni necessarie sul processo di candidatura, sui criteri di valutazione e sui requisiti della proposta.
Ammissibilità
I soggetti ammessi al finanziamento sono PMI e Start-up esterne al partenariato COROB. Altre aziende, di qualsiasi dimensione, possono partecipare all’Open Call, ma non possono ricevere alcun finanziamento. Le organizzazioni no-profit non possono presentare domanda per questa open call.
Le entità devono essere stabilite in uno qualsiasi dei:
- Stati membri dell’Unione europea e dei suoi Paesi e territori d’oltremare (PTOM);
- Paesi associati (AC) a Horizon Europe.