
Il progetto di ricerca aerOS (Horizon Europe CL4-2021-DATA-01-05) ha pubblicato la prima call aerOS, finalizzata allo sviluppo di un meta sistema operativo. In particolare, la call finanzierà piccoli progetti che convalidino l’architettura aerOS e siano focalizzate su uno dei casi d’uso aerOS. La deadline per la presentazione delle domande è fissata al 24 gennaio 2024.
La vision di aerOS
La transizione verso componenti e sistemi software-driven richiede un’integrazione efficiente di diverse nuove tecnologie e servizi verticalmente indipendenti. Inoltre, richiede una strategia dei dati, strutture affidabili per lo scambio di questi, un’intelligenza artificiale all’avanguardia e containerizzazione e virtualizzazione attraverso catene del valore complesse. Nello stesso tempo, il processo decisionale collettivo decentralizzato e il complesso di sistemi/reti devono essere sfruttati per governare lo scambio di dati all’interno di modelli, applicazioni e servizi attraverso l’IoT edge-cloud continuum.
La soluzione proposta con aerOS
Il metasistema operativo deve fornire meccanismi di orchestrazione flessibili per combinare e utilizzare in modo efficiente gli elementi infrastrutturali eterogenei che compongono l’IoT edge-cloud continuum. In particolare, dovrebbe supportare le API di servizi standardizzati esposti, l’astrazione dell’hardware, l’orchestrazione delle risorse tra domini e un’intelligenza artificiale frugale spiegabile/decentralizzata. aerOS si concentra sulla gestione dei dati distribuiti per rendere le applicazioni lato utente più intelligenti e proattive e per fornire le basi per applicazioni e servizi iperdistribuiti, più vicini alle fonti di dati e ai processi di generazione di eventi senza sacrificare l’analisi e gli approfondimenti dei dati aggregati. Inoltre, è previsto il concetto di servizi come “astrazione unificante”, attraverso le risorse (ovvero, qualsiasi risorsa IoT edge-cloud continuum fisica o virtuale, dal dispositivo all’edge remoto, all’edge o al cloud).
Gli obiettivi principali della Call aerOS
Gli obiettivi principali della prima call aerOS sono:
- convalidare e migliorare i componenti tecnici del meta sistema operativo aerOS;
- portare attori esterni (sviluppatori, esperti di dominio, imprenditori, ecc.) a creare nuove soluzioni sfruttando aerOS;
- promuovere la visibilità dell’architettura e dei risultati di aerOS sul mercato;
- raccogliere nuovi input da esperti IoT, edge, di rete e industriali;
- estendere la base di applicazione di aerOS.
Focus della Call aerOS
aerOS mira a stabilire un meta sistema operativo comune che segua un’architettura collaborativa IoT-Edge-Cloud che supporti implementazioni flessibili (ad esempio, federate o gerarchiche), consentendo la distribuzione di intelligence e calcolo – tra cui AI, ML e analisi dei Big Data – per ottenere una soluzione ottimale che soddisfi i vincoli dati.
La call si concentra su due punti chiave principali:
- estensione delle funzionalità fornite da aeroOS;
- espansione dell’applicazione aerOS nei cinque casi d’uso verticali considerati nel progetto.
Casi d’uso in considerazione
I cinque casi d’uso del progetto sono:
- linee di produzione cognitiva data-driven;
- edge computing containerizzato vicino a fonti energetiche rinnovabili;
- piattaforma high performance computing per macchine agricole mobili connesse e cooperative;
- servizi smart edge per il continuum portuale;+
- edifici intelligenti efficienti dal punto di vista energetico, sicuri per la salute e sostenibili.
Finanziamento disponibile
Per la prima call è disponibile un budget di 420.000 € considerando quanto segue:
- verranno finanziate un massimo di 7 proposte;
- potrebbe essere accettato un importo massimo richiesto di 60.000€ per proposta.
- la durata fissa dei progetti è di 8 mesi.
Criteri di ammissibilità della Call aerOS
Le seguenti tipologie di soggetti possono presentare proposte:
- PMI europee;
- Università;
- Centri di ricerca (RTO);
- persone fisiche.
I consorzi non sono ammessi.
Nella sezione dedicata del sito del progetto aerOS sono disponibili tutte le informazioni e il link per presentare la domanda.

Previous Post
Next Post
