Bando ESA per l’agricoltura

Bando ESA per l'agricoltura
Condividi

Fino al 13 dicembre sarà possibile presentare proposte nell’ambito del bando ESA per l’agricoltura. In particolare, l’iniziativa dell’Agenzia Spaziale Europea è focalizzata sulla transizione sostenibile dell’agricoltura attraverso la digitalizzazione e lo spazio. Nell’ambito della call , l’Agenzia sosterrà  progetti dimostrativi  finalizzati allo sviluppo di servizi e applicazioni.

La sfida verso cui è indirizzato il bando ESA

Negli ultimi decenni, l’applicazione della tecnologia nel settore agricolo ha offerto soluzioni in grado di migliorare la  vita degli agricoltori e le loro prospettive imprenditoriali. I Paesi europei stanno implementando politiche e strategie che migliorano la sostenibilità della produzione agricola. Inoltre,  spesso riconoscono il valore aggiunto offerto dalla digitalizzazione e dalle tecnologie correlate. Tuttavia, nonostante l’adozione dell’agricoltura moderna in tutta Europa, gran parte della comunità agroalimentare segue ancora i metodi tradizionali. Sono necessari maggiori investimenti nella tecnologia e nell’innovazione agricola per raggiungere una crescita economica sostenibile. Questa esigenza è ancora più pressante in una congiuntura  in cui una serie di fattori stanno incidendo pesantemente sul settore agroalimentare. Tra questi fattori ci sono: il cambiamento climatico, la riduzione delle risorse naturali, eventi meteorologici estremi, una catena del valore alimentare frammentata e crescente domanda di cibo e altri prodotti agricoli.

L’opportunità del bando

L’obiettivo principale del bando ESA per l’agricoltura è sviluppare servizi e applicazioni basati sullo spazio che promuovano la trasformazione sostenibile dell’agricoltura sfruttando dati e tecnologie innovative.

La call sostiene l’industria nello sviluppo di servizi incentrati sull’ottimizzazione delle pratiche agricole. I servizi devono minimizzare gli impatti ambientali negativi in termini di degrado del suolo, impoverimento e contaminazione delle acque, uso inefficiente dell’energia e perdita di biodiversità.

Topic rilevanti

I seguenti topic sono esempi di temi rilevanti che possono essere affrontati nell’ambito del bando ESA per l’agricoltura:

  • agricoltura dei dati: mira a sostenere la transizione verso un’agricoltura sostenibile in Europa, nonché a rafforzare le capacità di monitoraggio e valutazione delle politiche attraverso la raccolta, l’analisi e la condivisione di dati e/o informazioni elettroniche. In linea di principio, tutti i tipi di dati possono essere inclusi in questa definizione: dati aziendali e agronomici; dati socioeconomici; e dati spaziali e basati sull’IoT raccolti da autorità e agenzie pubbliche, imprese private e agricoltori. Tutti i dati e le relative informazioni sono essenziali per sistemi informativi di gestione aziendale (FMIS) efficienti. L’incorporazione di nuovi dati, la connettività senza soluzione di continuità, l’interoperabilità tra database, l’edge computing e le capacità di intelligenza artificiale sono solo alcuni esempi di soluzioni tecnologiche innovative che possono migliorare i servizi offerti nel FMIS.
  • climate-smart agriculture (CSA): mira a sostenere azioni di trasformazione dei sistemi agroalimentari verso pratiche green e resilienti al clima. L’agricoltura è colpita in diversi modi dai cambiamenti climatici ed è il settore che molti ritengono più vulnerabile alle sue conseguenze. Sono necessari investimenti sostanziali e soluzioni innovative per mantenere gli attuali rendimenti dei raccolti e per raggiungere livelli di qualità e di produzione alimentare sufficienti che continuino a soddisfare la crescente domanda della popolazione globale. All’interno del CSA sono possibili diversi percorsi: scegliere colture resistenti alla siccità; il ritorno alle colture autoctone, che allenta la pressione sull’ambiente, in particolare sulle risorse idriche; migliorare l’uso delle risorse idriche; e massimizzando la riconversione delle acque reflue.

Possono essere proposti anche altri topic se supportati dalla comunità degli utenti.

Valore dello spazio

I servizi a sostegno della trasformazione sostenibile dell’agricoltura trarranno grandi benefici dall’uso combinato della comunicazione e del posizionamento satellitare, nonché delle immagini di osservazione della Terra. In particolare:

  • telecomunicazioni satellitari (satcom): consentono la connettività per la raccolta dati in situ in aree remote, fornendo informazioni aggiuntive che, combinate con i dati satEO, possono generare output azionabili. La connettività nelle zone rurali rappresenta un ostacolo fondamentale allo sviluppo di soluzioni efficaci. Satcom potrebbe fornire sia connettività a banda larga alle aziende agricole che accedono con difficoltà a Internet terrestre, sia IoT satellitare per un trasferimento dati conveniente ed efficiente e per tecniche di aumento della posizione in grado di guidare trattori e macchine.
  • Osservazione satellitare della Terra (satEO): i satelliti EO sono unici nella loro capacità di monitorare e rilevare cambiamenti nei campi, nelle piante, nel suolo e nell’ambiente circostante (come umidità, temperatura e indici di vegetazione). I dati EO abilitano servizi legati all’agricoltura intelligente come la previsione della resa delle colture, il monitoraggio delle malattie delle colture e la stima dell’umidità del suolo. SatEO è anche un mezzo importante per raccogliere dati e valutare l’impatto positivo dei servizi proposti sull’ambiente e dimostrare il rispetto delle normative. Potrebbero essere presi in considerazione anche i vantaggi dei sistemi HAPS (High-Platform Altitude Systems), poiché questi sistemi possono offrire vantaggi rispetto ai satelliti o applicazioni complementari e possono essere utilizzati per la comunicazione e/o il telerilevamento per la risoluzione spaziale e la copertura temporale.
  • Sistemi Globali di Navigazione Satellitare (GNSS): sono essenziali per tracciare la posizione dei veicoli o di qualsiasi elemento in movimento del servizio proposto, come i droni. I droni potrebbero anche essere adottati in scenari Beyond Visual Line of Sight (BVLOS), grazie alle capacità offerte dalla satcom. Il GNSS consente anche la guida autonoma degli AGV (veicoli terrestri autonomi) e può essere utilizzato per localizzare la posizione dei sensori che misurano i parametri fisici, ad esempio dei campi.

 

Come partecipare al bando ESA per l’agricoltura

  • Innanzitutto, è necessario registrare il proprio team. Se il tuo team è composto da più di una società o organizzazione, ciascuna entità dovrà registrarsi.
  • Scorrendo verso il basso fino alla sezione “Download” della pagina web ESA è possibile scaricare tutti i documenti ufficiali. I documenti ufficiali saranno disponibili solo dopo l’apertura del bando.
  • Poi, il proponente deve scaricare l’Activity Pitch Questionnaire template (download online da questa pagina). Successivamente il proponente invierà la presentazione, come indicato nelle “Activity Pitch Questionnaire guidelines, tramite il modulo online. La presentazione dell’APQ può esser effettuata dal 13 ottobre al 13 dicembre 2023.
  • L’ESA valuterà le proposte. I team le cui proposte saranno valutate positivamente saranno invitate a preparare una proposta di massima e poi una proposta completa. I team devono ottenere una lettera di autorizzazione dalle rispettive delegazioni nazionali prima di presentare una proposta completa.

 

Fonte: https://business.esa.int/funding/call-for-proposals-non-competitive/sustainable-transformation-agriculture-through-digitalisation-and-space

.

Vuoi ricevere periodicamente newsletter personalizzate?

Registrati al servizio di NewsLetter SPIN-EEN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *