La Regione Calabria ha istituito il FoVeC (Fondo di Venture Capital) – Fondo a carattere rotativo di equity investment a supporto delle imprese in una fase preliminare o iniziale di sviluppo aziendale con un particolare riferimento a quei settori di mercato ad alto tasso di innovazione e/o di potenzialità di internazionalizzazione, e comunque ad alto tasso di rischio. Il Fondo ha l’obiettivo di sostenere, attraverso un intervento finanziario nel capitale di rischio, gestito dalla sua società in house Fincalabra S.p.A., le imprese aventi sede/unità locale in Calabria, nella crescita e nell’espansione di attività imprenditoriali innovative – anche in ottica di internazionalizzazione, da realizzare attraverso:
- adozione di soluzione tecniche, organizzative e/o produttive nuove rispetto al mercato di riferimento dell’impresa proponente;
- nuove tecnologie funzionali all’ampliamento del target di utenza del prodotto servizio/offerto;
- sviluppo e la vendita di prodotti/servizi innovativi o migliorativi rispetto ai bisogni dei clienti.
Il supporto alle imprese in questo percorso di sviluppo nasce anche con l’obiettivo di creare le condizioni favorevoli per la crescita di un tessuto di imprese innovative e per creare opportunità di accesso ai finanziamenti per startup a vocazione innovativa in fase di espansione.
Lo strumento trova copertura finanziaria nell’ambito dell’Asse 3, Competitività e attrattività del sistema produttivo, Azione 3.6.1 – “Potenziamento del sistema delle garanzie pubbliche per l’espansione del credito in sinergia tra sistema nazionale e sistemi regionali di garanzia, favorendo forme di razionalizzazione che valorizzino anche il ruolo dei confidi più efficienti ed efficaci” – del POR Calabria FESR 2014/2020.
All’Equity Investment previsto dal Regolamento Fovec sono ammesse le società di capitale PMI non quotate che, in forma singola (non aggregata ed escluse le cooperative), soddisfino almeno una delle seguenti condizioni:
a) non abbiano operato in alcun mercato;
b) operino in un mercato qualsiasi da meno di sette anni dalla loro prima vendita commerciale;
c) necessitino di un investimento iniziale per il finanziamento del rischio che, sulla base di un piano aziendale elaborato per il lancio di un nuovo prodotto o l’ingresso su un nuovo mercato geografico, è superiore al 50 % del loro fatturato medio annuo negli ultimi cinque anni.
La domanda di intervento finanziario, predisposta utilizzando la modulistica prevista dal Regolamento Operativo del Fondo, disponibile sul sito web del Soggetto gestore Fincalabra S.p.A., dovrà essere compilata ed inviata esclusivamente in modalità telematica attraverso l’utilizzo della piattaforma informatica del Soggetto gestore – https://bandifincalabra.it
L’istruttoria delle domande (Proposte di Investimento) è a sportello ai sensi del D.lgs. 31 marzo 1998, n. 123, art. 5, comma 3, ovvero l’istruttoria è effettuata in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande.