Agritech: nuovo bando PNRR

Agritech
Condividi

Nuovo bando Agritech

L’Istituto di Bioscienze e BioRisorse (IBBR) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Spoke 1 di Agritech, Centro nazionale per tecnologie dell’agricoltura, ha pubblicato un bando per progetti di ricerca a valere sulle risorse PNRR (Piano nazionale di riprese e resilienza). L’IBRR, come spoke 1 del partenariato, è focalizzato “sulle risorse genetiche vegetali, animali e microbiche e adattamento ai cambiamenti climatici”. L’importo complessivo a disposizione del bando è di € 3.769.000,00 a valere sul programma PNRR AGRITECH.  Le domande possono essere presentate fino alle ore 18.00 del giorno 01/03/2024.

 

Tematiche di ricerca del bando Agritech

Le quattro tematiche di ricerca per la quali saranno finanziate proposte progettuali nell’ambito del bando sono le seguenti:

  • Tematica 1 – Valorizzazione delle risorse genetiche per il miglioramento della resilienza in specie erbacee importanti per l’agricoltura italiana (RF/RI/SS);
  • Tematica 2 – Valorizzazione delle risorse genetiche per il miglioramento della resilienza dei sistemi frutticoli (RF/RI/SS):
  • Tematica 3 – Data science per la caratterizzazione della diversità e del potenziale adattativo in specie vegetali (RF/RI/SS);
  • Tematica 4 – Approcci integrati per la valutazione dello stress da caldo negli animali da reddito (RF/RI/SS).

 

Soggetti ammissibili

Possono beneficiare delle risorse e agevolazioni soggetti privati (quali imprese individuali ex art. 2082 cod. civ., società di persone e di capitali ex artt. 2247 e ss. cod. civ., associazioni e fondazioni ex artt. 14 e ss. cod. civ., consorzi ordinari ex artt. 2602 e ss. cod. civ.) ed Enti e Istituzioni pubbliche di ricerca, ivi incluse le Università e gli Enti di cui al Decreto legislativo n. 218/2016. Per tutti gli altri requisiti dei proponenti si rimanda al bando. Per la presentazione del progetto è necessario costituire un raggruppamento tra più tipologie di Soggetti Proponenti beneficiari (pubblici e privati). Nello stesso tempo, è esclusa la partecipazione al bando di soggetti (pubblici o privati) già partecipanti del Centro Nazionale Agritech, nonché di società qualificabili come loro società controllate o collegate ai sensi dell’art. 2359 cod. civ.

Centro Agritech: missione e obiettivi

I tre principali obiettivi chiave del Centro Agritech sono così delineati:

  • garantire cibo nutriente, sano e sostenibile per tutti;
  • realizzare la piena circolarità dei sistemi alimentari e agricoli;
  • creare una piena circolarità dei sistemi alimentari e agricoli. Ripristinare la diversità nei nostri sistemi alimentari, agricoli e sociali.

 

L’ambizione del Centro si declina così:

  • combinare le migliori competenze di ricerca necessarie per affrontare adeguatamente, in un contesto veramente multidisciplinare, i molteplici problemi associati all’agricoltura sostenibile;
  • integrare le infrastrutture e le attrezzature di ricerca disponibili in ciascun sito;
  • sfruttare e applicare le tecnologie abilitanti chiave (KET) più adatte che possono consentire un proficuo progresso in termini di produttività, sostenibilità, transizione ecologica e digitale nel settore agricolo;
  • collaborare con aziende e agricoltori per co-progettare gli sforzi di ricerca e sfruttare al meglio i risultati per aumentare la resilienza e la competitività economica delle filiere agroalimentari;
  • formare la prossima generazione di scienziati e manager dell’Agritech per generare il capitale umano e le competenze necessarie.
.

Vuoi ricevere periodicamente newsletter personalizzate?

Registrati al servizio di NewsLetter SPIN-EEN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *