Age-It: bando PNRR

Age-It
Condividi

L’INRCA-IRCCS di Ancona, coordinatore dello spoke 3 “Fattori clinici e ambientali, stato funzionale e multimorbilità” del Partenariato Esteso Age-It, ha pubblicato il secondo bando a cascata per le imprese. Anche organismi di ricerca possono partecipare in forma congiunta. La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 15 settembre, ore 23:59. La dotazione finanziaria complessiva è pari a € 718.000,00, di cui almeno l’80% destinato alle regioni del Mezzogiorno. Il finanziamento che verrà concesso si configura come un contributo a fondo perduto. L’iniziativa è finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Cosa è Age-It

Il Programma Age-It, della durata di 36 mesi a decorrere dal 1° gennaio 2023, è un articolato programma di ricerca e innovazione che mira a rendere l’Italia il principale polo scientifico nella ricerca sull’invecchiamento e un “laboratorio empirico” all’avanguardia sul processo di invecchiamento. Age-It fisserà il gold standard in termini di soluzioni socioeconomiche, biomediche, politiche e tecnologiche per una società che invecchia inclusiva. Il programma mira a fare dell’Italia un punto di riferimento per altre società, anche non europee, in rapido invecchiamento.

Spoke 3 Age-It

Questo Spoke affronta la complessità clinica e l’eterogeneità dei soggetti anziani utilizzando un approccio interdisciplinare e relativo all’intero arco della vita. Lo Spoke 3 contribuisce alla formulazione di una cornice metodologica per valutare l’influenza delle componenti ambientali, biologiche, cliniche e funzionali nelle malattie associate all’età, nella multimorbilità e nella fragilità, e il loro ruolo nell’identificazione di strategie di stratificazione del rischio da utilizzare negli studi di intervento. Lo Spoke adotta un approccio innovativo che include elementi tecnologici e di Intelligenza Artificiale integrati all’interno del consorzio Age-It.

Cosa finanzia il bando

Il bando finanzia progetti di ricerca industriale inerenti le seguenti tematiche:

  • tematica 5 – il ruolo della tecnologia nella valutazione delle malattie legate all’età nei pazienti anziani con multimobilità e fragilità;
  • tematica 6 – il ruolo della tecnologia nella gestione delle malattie legate all’età nei pazienti anziani con multimobilità e fragilità;
  • tematica 7 – l’impatto economico della multimorbilità, fragilità e disabilità in una società che invecchia.

 

Destinatari del bando 

Possono partecipare i seguenti soggetti:

  • le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) in modalità singola o congiunta;
  • le Grandi Imprese (GI), a condizione che persista il requisito di collaborazione con almeno una MPMI per tutta la durata del progetto, solo in forma congiunta;
  • gli Organismi di Ricerca (OdR), a condizione che persista il requisito di collaborazione con almeno una MPMI per tutta la durata del progetto, solo in forma congiunta.
.

Vuoi ricevere periodicamente newsletter personalizzate?

Registrati al servizio di NewsLetter SPIN-EEN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *