
Enterprise Europe Network promuove la partecipazione al “webinar sul brevetto unitario”, organizzato da FAST (Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche). L’appuntamento è fissato per il 10 ottobre 2023, dalle ore 14.30 alle ore 16.30. La partecipazione è gratuita, previa registrazione online.
L’evento è organizzato in occasione dei 30 anni del Mercato unico e dei 15 anni di Enterprise Europe Network, la più grande rete cofinanziata dalla Commissione Europea, attraverso il Single Market Programme (SMP), a sostegno della crescita competitiva e sostenibile delle imprese.
Questo webinar di approfondimento prevede la partecipazione di esperti delle istituzioni europee e professionisti competenti sul territorio nazionale e fornirà ai partecipanti un’occasione per comprendere le novità introdotte e orientarsi con maggiore consapevolezza tra le opzioni previste. Infatti, dal 1° giugno 2023 è operativo il Brevetto unitario che garantisce la protezione brevettuale in tutti i 17 paesi Ue che hanno attualmente ratificato l’Accordo internazionale sul Tribunale Unificato dei Brevetti. L’introduzione del brevetto unitario comporta notevoli vantaggi per le imprese in termini di semplificazione delle procedure e riduzione dei costi ma anche potenziali rischi.
Il webinar sul brevetto unitario si terrà secondo il seguente programma:
- 14.30 – Indirizzo di saluto e apertura lavori: Angela Pulvirenti, Federazione Associazioni Scientifiche e Tecniche, EEN project manager;
- 14.40 – L’importanza del brevetto unitario nel contesto del Single Market: Relatore EC TBD;
- 15:00 – Il brevetto unitario: procedure per il deposito e il mantenimento: Enrico Luzzatto, Principal directorate Patent Knowledge, EPO tbc;
- 15:20 – Vantaggi e limiti per le imprese: Massimiliano Granieri, Professare ordinario di Diritto privato comparato, Università di Brescia;
- 15.40 – La gestione della Proprietà Intellettuale nelle PMI: i servizi di Enterprise Europe Network: Marco Gorini, Veneto innovazione Spa, EU IP Helpdesk Ambassador e Marcello Panzone, Confindustria Lombardia, EEN project manager;
- 16:00 – domande dal pubblico;
- 16.20 – conclusioni e chiusura intervento.

Previous Post
Next Post
