
Dal 16 al 30 ottobre si terrà il Virtual Brokerage Event@Innovation Village. Il main organizer dell’evento è ENEA, in qualità di partner del consorzio BRIDGeconomies della rete Enterprise Europe Network Italia. L’evento di brokerage si terrà nell’ambito di Innovation Village 2023, ottava edizione dell’evento focalizzato sul tema dell’innovazione e dedicato al networking tra ricerca, imprese, PA, startup, professionisti e associazioni.
Quest’anno, l’evento di brokerage sarà focalizzato su tecnologie, prodotti e soluzioni sostenibili e intelligenti che supportino la transizione “gemella” verde e digitale. Gli incontri B2B avranno la durata di 30 minuti e si terranno in modalità online. La partecipazione è gratuita previa registrazione online entro il 15 ottobre 2023. L’evento inizierà con una Pitch Session dedicata ai progetti finalisti dell’“Innovation Village Award 2023” e proseguirà con gli incontri b2b virtuali.
Si tratta di un’opportunità unica per stabilire contatti con aziende (start-up, spin-off, PMI e grandi aziende), enti pubblici e comuni, università e centri di ricerca, aziende dell’industria e delle associazioni, che lavorano su nuove tecnologie e soluzioni per realizzare la cosiddetta transizione “doppia” (verde e digitale) verso un’economia a zero emissioni di carbonio e zero rifiuti. È anche un’importante opportunità per rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie avanzate, sulla domanda di innovazione da parte di istituzioni e comuni, sulle nuove applicazioni delle PMI e sulle sfide tecniche affrontate dalle grandi aziende.
Nel dettaglio, i topics si cui sarà focalizzato Virtual Brokerage Event@Innovation Village sono i seguenti:
- aerospaziale, mobilità sostenibile, logistica, smart city;
- patrimonio culturale, turismo, industrie creative, innovazione sociale, educazione digitale;
- tecnologie digitali e applicazioni per lo sport;
- energia, ambiente, edilizia sostenibile, crescita blu;
- cibo, agricoltura sostenibile, agritech;
- scienze della vita, biotecnologie e sanità;
- nuovi materiali, materiali avanzati, produzione digitale;
- tecnologie intelligenti, robotica, IoT, ICT, AI, blockchain e calcolo quantistico.
Per quanto riguarda le opportunità di cooperazione, chi parteciperà in qualità di acquirente avrà la possibilità di trovare fornitori internazionali qualificati. I responsabili di mercato/vendite potranno trovare nuovi clienti europei. Invece, gli sviluppatori di prodotti e soluzioni potranno discutere di nuove tecnologie e soluzioni innovative. I ricercatori potranno stabilire contatti con i partner giusti per presentare proposte nell’ambito di call di interesse.

Previous Post
Next Post
