MSCA Seal of Excellence awardees

MSCA Seal of Excellence
Condividi

Come pubblicato sul portale dedicato alle azioni Marie Skłodowska-Curie, l’Università di Siena ha pubblicato una call  per sostenere i ricercatori premiati con un MSCA “Seal of Excellence” . La scadenza per presentare le proposte è il 15 settembre 2023.

In particolare, l’iniziativa, “MSCA SoE@UNISI 2023”, intende finanziare 3 assegni di ricerca della durata di diciotto mesi ciascuno a favore di 3 ricercatrici/ori che abbiano ottenuto il riconoscimento della Commissione Europea per il progetto presentato nell’ambito della call HORIZON “MSCA Postdoctoral Fellowships 2023”, “TOPIC ID: HORIZON-MSCA-2023-PF-01-01”.

La call prevede la selezione di 3 progetti, uno per ciascun settore ERC:

  • SH (Scienze sociali e umanistiche);
  • LS (Scienze della vita);
  • PE (Matematica, scienze fisiche, informazione e comunicazione, ingegneria, scienze della terra e dell’universo).

 

Per ogni progetto è previsto un contributo pari a 80.000 €, ripartito così:

  • un importo di 75.000 € a copertura del costo dello stipendio della/del ricercatrice/ore;
  • un importo di 5.000 € per garantire a ciascuno delle ricercatrici e dei ricercatori selezionati una disponibilità di fondi che potranno essere spesi per esigenze strettamente legate allo svolgimento del progetto di ricerca nell’arco della durata del progetto (per esempio acquisto di materiale di laboratorio, consumabili, spese di missione, networking, pubblicazioni, etc…

 

Per quanto riguarda i requisiti di partecipazione, sono ammessi alla selezione i partecipanti che abbiano ottenuto un MSCA “Seal of Excellence”, nell’ambito della call precedentemente indicata, con un punteggio pari o superiore a 85/100.

Inoltre, non sono ammessi a partecipare:

  • il personale di ruolo degli atenei, delle istituzioni e degli enti pubblici di ricerca e sperimentazione, dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) e dell’Agenzia spaziale italiana (ASI), nonché delle istituzioni il cui diploma di perfezionamento scientifico è stato riconosciuto equipollente al titolo di dottore di ricerca ai sensi dell’art. 74, quarto comma, del d.p.r. 382/1980;
  • coloro che abbiano un rapporto di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento di riferimento del progetto di ricerca ovvero con il Rettore, il Direttore generale o un componente del Consiglio di amministrazione dell’Ateneo;
  • coloro che siano stati titolari, presso qualsiasi ente, di assegni di ricerca ai sensi della l. 240/2010 e s.m.i. per un periodo che, sommato alla durata prevista dall’assegno messo a bando, superi complessivamente i 6 anni, compresi gli eventuali rinnovi. Non è computato, ai fini del calcolo dei complessivi 6 anni, il periodo in cui l’assegno sia stato fruito in coincidenza con il dottorato di ricerca senza borsa, nel limite massimo della durata legale del corso.

 

Il bando, nelle versioni in inglese e in italiano, è disponibile sul sito dell’Università di Siena.

.

Vuoi ricevere periodicamente newsletter personalizzate?

Registrati al servizio di NewsLetter SPIN-EEN

Lascia un commento