Erasmus+ European Universities call

Erasmus+ European Universities call
Condividi

La Commissione Europea, il 3 ottobre, ha aperto la “Erasmus+ European Universities call”. Il quinto bando Erasmus+, costruita sul successo dei precedenti 4 bandi, sostiene l’ulteriore diffusione dell’iniziativa delle università europee, consentendone l’espansione ad almeno 60 alleanze con più di 500 università europee, entro la metà del 2024. La call prevede un budget totale di 189,2 milioni di euro e la scadenza per presentare le proposte è fissata al 6 febbraio 2024.

Strategia europea per le università

Si tratta di una delle iniziative principali della “strategia europea per le università”. Questa strategia mira a sostenere e consentire alle università di adattarsi alle mutevoli condizioni, di prosperare e di contribuire alla resilienza e alla ripresa dell’Europa. Si tratta di un appello agli Stati membri e agli istituti di istruzione superiore di tutta Europa perché uniscano le forze. Mira a portare la cooperazione transnazionale a un nuovo livello di intensità e portata e a sviluppare una dimensione autenticamente europea nel settore dell’istruzione superiore, costruita su valori condivisi. La strategia riconosce l’eccellenza e l’inclusione come una caratteristica distintiva dell’istruzione superiore europea, esemplare per il nostro stile di vita europeo. Ciò rende il settore dell’istruzione superiore in Europa diverso da quello di altre parti del mondo.

Erasmus+ European Universities call

L’iniziativa Erasmus+ European Universities, in sinergia con Horizon Europe, Digital Europe e altri strumenti nazionali e dell’UE, sosterrà ambiziose alleanze transnazionali di istituti di istruzione superiore per sviluppare e condividere una cooperazione comune strutturale, sostenibile e sistemica a lungo termine in materia di istruzione, ricerca e innovazione. Nell’ambito dell’iniziativa verranno creati campus interuniversitari europei in cui studenti, personale e ricercatori provenienti da tutte le parti d’Europa possano godere di una mobilità senza soluzione di continuità e creare nuove conoscenze insieme, attraverso Paesi e discipline.

Struttura della Erasmus+ European Universities call

La call è strutturata intorno a due topic:

 

.

Vuoi ricevere periodicamente newsletter personalizzate?

Registrati al servizio di NewsLetter SPIN-EEN

Lascia un commento