
ELBE EUROCLUSTER riunisce otto cluster europei di riferimento nel settore delle energie rinnovabili offshore, così coinvolgendo quasi 1.000 aziende e organizzazioni di R&S. Dal 2016, ha sostenuto e rafforzato l’internazionalizzazione delle PMI europee e di altri soggetti interessati in mercati selezionati delle energie rinnovabili offshore in Nord America (Stati Uniti, Canada) e Asia (Giappone, Corea del Sud, Taiwan), identificando anche nuovi potenziali mercati per le attività future. L’Eurocluster dispone di budget di oltre 1 milione di euro articolato attraverso diverse open call con meccanismo di finanziamento cascade funding. Lo scopo di ELBE Eurocluster è quello di incoraggiare lo sviluppo delle PMI nei settori dell’innovazione, internazionalizzazione, rete e formazione.
Al fine di incoraggiare questa collaborazione tra Paesi, ha lanciato delle open calls (meccanismo cascade funding) che mirano a sostenere le PMI europee nello sviluppo della loro resilienza e nella transizione verde e digitale. Queste sfide collaborative per l’innovazione includono inviti aperti con una serie di sfide in coordinamento con le parti interessate europee dell’energia rinnovabile offshore e che devono essere affrontate dalle PMI interessate. L’obiettivo principale è garantire che i concept selezionati per il finanziamento abbiano un chiaro potenziale di mercato basato su una specifica esigenza del settore. La deadline è fissata per il 30 settembre 2023 17:00 (Brussels time).
Precisamente, la call prevede 8 challenge collaborative e l’erogazione di 60.000 € per progetto. Inoltre, ogni progetto coinvolgerà almeno una PMI, anche se le candidature che prevedano la collaborazione di PMI saranno considerate positivamente nella valutazione, ancor più se transfrontaliere.
In particolare, le PMI nel settore delle energia rinnovabile offshore affronteranno le seguenti challenge collaborative:
- transfer to sea methodologies;
- support and monitoring of commissioning and maintenance activity;
- multi-task versatile UAV system to support underwater offshore O&M activities within an offshore wind farm;
- offshore wind planning optimizer considering RT production forecasting;
- birds anti-rest effect solution;
- cargo drone approach to the nacelle;
- control system development for floating Vertical Axis Wind Turbine (VAWT);
- improved data collection for the purpose of customs reporting.
La call è indirizzata a proponenti stabiliti in uno degli Stati membri UE, Liechtenstein, Islanda e Norvegia.

Previous Post
Next Post
