
Dal 7 settembre 2023 è possibile presentare la propria proposta nell’ambito della nuova call del programma Digital Europe. Si tratta della call “Supporting competitiveness and innovation potential of SMEs (DIGITAL-EUROHPC-JU-2023-SME-01-01)”. La deadline per la presentazione delle proposte è fissata per il 7 novembre ore 17:00 “Brussels time”. Il budget disponibile è di € 30.000.000.
L’obiettivo della Call “Digital Europe” è fornire alle PMI capacità di calcolo avanzate sulla base dell’HPC (high performance computing). Ciò consentirà loro di sostenere l’innovazione, migliorare la competitività e superare le sfide nella digitalizzazione della ricerca e sviluppo e dei processi aziendali. L’azione sbloccherà nuove opportunità, accelererà la crescita e favorirà lo sviluppo economico per le PMI. Stimolare il potenziale di innovazione HPC delle PMI mira a posizionare le PMI come leader tecnologici, ad alimentare il loro successo e a contribuire al progresso complessivo delle industrie e delle economie. L’azione aiuta le PMI a risolvere sfide aziendali specifiche attraverso l’adozione dell’HPC.
Nel dettaglio, stimolare il potenziale di innovazione HPC delle PMI porterà a:
- maggiore competitività europea sul mercato, consentendo alle PMI di operare in modo efficiente utilizzando l’HPC, ad es. simulazioni, computational modelling e data-intensive analytics;
- innovazione accelerata grazie a nuove idee, ricerca approfondita e sviluppo di soluzioni all’avanguardia attraverso prototipazione, ottimizzazione e sperimentazione più rapide etc…. consentite dall’HPC:
- produttività ed efficienza migliorate riducendo i cicli di produzione, dal momento che i calcoli complessi possono essere completati in molto meno tempo e le risorse possono essere allocate in modo più efficiente.
- opportunità di business ampliate e apertura di nuovi mercati grazie all’adozione di servizi resi possibili, ad esempio, da simulazioni su larga scala, analisi dei dati, modelli linguistici di grandi dimensioni o apprendimento automatico che utilizzano risorse HPC.
- ampliare la base di utenti HPC attirando nuovi utenti HPC in diversi domini applicativi.
Il consorzio che implementerà l’azione e gestirà le sovvenzioni a cascata dovrebbe includere organizzazioni pubbliche e private nei paesi ammissibili e con competenze pertinenti nell’HPC e nell’intelligenza artificiale generativa. I membri del consorzio devono avere un ruolo chiaramente definito con risorse significative, nonché responsabilità di leadership per compiti e risultati proporzionali alle loro risorse. Si prevede che il numero dei partecipanti sarà compreso tra 5 e 8 partner per garantire una gestione e un’implementazione efficaci.

Previous Post
Next Post
