
Fino al 10 novembre 2023 19:00 CET, è possibile presentare la propria candidatura nell’ambito dei Bauhaus Prizes 2024.
I premi 2024 verranno assegnati in quattro categorie stabilite in base agli assi tematici di trasformazione che guidano la realizzazione del Nuovo Bauhaus europeo:
- riconnettersi con la natura;
- riacquistare il senso di appartenenza;
- dare priorità ai luoghi e alle persone che ne hanno più bisogno;
- dare forma ad un ecosistema industriale circolare e sostenere il pensiero basato sul ciclo di vita.
In ciascuna delle quattro categorie sono inquadrati due filoni di competizione paralleli:
- Sezione A: ‘Nuovi campioni europei del Bauhaus’: dedicata a progetti ancora in corso o completati con risultati chiari e positivi;
- Sezione B: ‘Nuove stelle nascenti del Bauhaus europeo”: dedicata ai concetti presentati da giovani talenti di età pari o inferiore a 30 anni. I concetti possono trovarsi a diversi livelli di sviluppo, dalle idee con un piano chiaro al livello del prototipo.
Tutte le informazioni, i documenti utili per partecipare e il link per la presentazione della candidatura sono accessibili sulla piattaforma dedicata. Prima di procedere con la propria candidatura, in inglese, è necessario creare un profilo su europa.eu.
Novità di “Bauhaus Prizes 2024”
Per la prima volta verranno accettate le candidature dall’Ucraina, oltre a quelle dagli Stati membri dell’UE e dai Balcani occidentali.
In questa edizione, verrà assegnato il premio “Riconoscimento speciale allo sforzo di ricostruzione e ripresa dell’Ucraina” per sostenere lo sforzo di ricostruzione e ripresa dell’Ucraina e riconoscere l’impegno del Paese a ricostruire meglio.
I nuovi “Bauhaus Prizes 2024” porranno l’attenzione anche sulle regioni dell’UE che si trovano ad affrontare vincoli socioeconomici più intensi e sui luoghi in cui è più pressante la necessità di un’evoluzione verso un’economia a zero emissioni di carbonio. Un quarto dei premi sarà assegnato a progetti e concetti con un ruolo trasformativo positivo per queste regioni.
I premi
Una giuria di esperti e il voto pubblico online premieranno 20 proponenti. In particolare, i vincitori e i secondi classificati riceveranno un premio in denaro pari a:
- 30.000 euro per i vincitori dei Nuovi Campioni Europei Bauhaus (filone A);
- 15.000 euro per i vincitori del New European Bauhaus Rising Stars (filone B);
- 20.000 euro per i secondi classificati dei Nuovi Campioni Europei Bauhaus (filone A);
- 10.000 euro per i secondi classificati del New European Bauhaus Rising Stars (filone B);
- 30.000 euro per il vincitore del premio “Riconoscimento speciale per lo sforzo di ricostruzione e ripresa dell’Ucraina”;
- 15.000 euro per il secondo classificato del premio “Riconoscimento speciale per lo sforzo di ricostruzione e ripresa dell’Ucraina”.
Oltre a un importo in denaro, ciascun vincitore e secondo classificato beneficeranno di un pacchetto di comunicazione fornito dalla Commissione Europea per aiutarli a promuovere e sviluppare ulteriormente i propri progetti e concetti.
L’iniziativa “New European Bauhaus”
L’iniziativa creativa e interdisciplinare New European Bauhaus collega il Green Deal europeo ai nostri spazi ed esperienze di vita. Invita tutti gli europei a immaginare e costruire insieme un futuro sostenibile e inclusivo che sia bello per i nostri occhi, le nostre menti e le nostre anime.
Si tratta di un movimento creativo e transdisciplinare in continua evoluzione che:
- mira a costruire un ponte tra il mondo della scienza e della tecnologia, dell’arte e della cultura;
- ha l’ambizione di sfruttare le sfide verdi e digitali per trasformare le nostre vite in meglio;
- invita ad affrontare insieme problemi sociali complessi attraverso la co-creazione.
Creando collegamenti tra background diversi, attraversando discipline e basandosi sulla partecipazione a tutti i livelli, l’iniziativa ispira un movimento per facilitare e guidare la trasformazione delle società lungo tre valori inseparabili:
- sostenibilità, dagli obiettivi climatici alla circolarità, all’inquinamento zero e alla biodiversità;
- estetica, qualità dell’esperienza e stile oltre la funzionalità;
- inclusione, dalla valorizzazione della diversità alla garanzia di accessibilità e convenienza.
Il Nuovo Bauhaus Europeo riunisce cittadini, esperti, imprese e istituzioni per immaginare una vita sostenibile in Europa e oltre. Oltre a creare una piattaforma per la sperimentazione e la connessione, l’iniziativa sostiene il cambiamento positivo anche fornendo accesso ai finanziamenti dell’UE per progetti belli, sostenibili e inclusivi.

Previous Post
Next Post
