Bando a cascata ONFOOD

Bando a cascata ONFOOD
Condividi

Informazioni generali sul bando a cascata ONFOOD

L’Università di Parma, Spoke 1 “global sustainability” del partenariato esteso ONFOODS, ha pubblicato il bando a cascata ONFOOD.

Il progetto ONFOODS è articolato in 7 sotto-progetti (SPOKES) ciascuno dei quali è incentrato su aspetti specifici del Programma di ricerca e innovazione. Ogni Spoke ha un suo coordinatore. lo Spoke 1 del partenariato propone una strategia che abbia un impatto positivo sulla sostenibilità socioeconomica e ambientale del food system che rispetti le scelte dei consumatori, promuova la stagionalità e l’alta qualità dei prodotti e riduca la diseguaglianza sociale.

ONFOODS è uno dei 14 progetti selezionati dal MUR nell’ambito dell’Avviso pubblico n. 341 del 15.03.2022 per la presentazione di proposte di intervento per la creazione di “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base” nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.

Il progetto ONFOODS si pone l’obiettivo di promuovere un nuovo modello di alimentazione sostenibile unico e distintivo. Una missione che mira a generare un impatto tangibile sul benessere e sulla salute delle comunità e preservare il Pianeta, contribuendo all’esigenza di garantire l’accesso a una nutrizione adeguata a tutti.

Obiettivo del bando a cascata

Il Programma ONFOODS promuove uno schema basato su finanziamenti a cascata (Cascade funding) per sostenere progetti di ricerca promossi da imprese e organismi di ricerca pubblici e privati esterni al Partenariato interessati ai temi trattati dall’HUB e dagli Spoke, attraverso l’erogazione di opportuni finanziamenti. L’obiettivo è coinvolgere soggetti interessati ad implementare progetti di ricerca fondamentale e applicata e di trasferimento tecnologico nell’ambito dell’alimentazione e nutrizione, che siano originali e innovativi, di dimensioni medio-grandi.

Dotazione finanziaria del bando a cascata ONFOOD

La dotazione finanziaria del bando che verrà erogata dall’Università degli Studi di Parma in qualità di Soggetto Realizzatore dello Spoke 1 è pari a € 4.983.750 a valere sui fondi assegnati al Programma ONFOODS.  L’agevolazione prevista dal presente bando è concessa nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Soggetti ammissibili

Sono ammissibili solo proposte progettuali presentate da partenariati di ricerca costituiti da soggetti giuridici pubblici e privati. In particolare, i soggetti ammissibili a presentare proposte progettuali sono:

  • le Micro, Piccole e Medie imprese. La quota complessiva destinata alle MPMI può essere al massimo il 70% del costo totale ammissibile di progetto;
  • le Grandi Imprese (GI) a condizione che persista il requisito di collaborazione con almeno una MPMI. La quota complessiva destinata alle GI può essere al massimo il 30% del costo totale ammissibile di progetto;
  • le Università statali e gli organismi di ricerca, pubblici e privati, vigilati e non vigilati dal MUR (Organismi di Ricerca) a condizione che persista il requisito di collaborazione con almeno una MPMI e/o GI. La quota complessiva destinata alle Organismi di Ricerca può essere al massimo il 40% del costo totale ammissibile di progetto.

 

Non sono ammissibili i soggetti giuridici pubblici o privati già partecipanti al Partenariato Esteso ONFOODS. Non sono altresì ammissibili i soggetti partecipati da un qualsiasi soggetto pubblico o privato già facente parte in qualità di Spoke o di Affiliato al progetto ONFOODS. I partenariati di ricerca devono essere composti da un minimo di 3 soggetti giuridici e fino a un massimo di 6, autonomi tra loro, tra i quali sia presente una Università statale o una EPR vigilata dal MUR che partecipa in qualità di soggetto proponente (“coordinatore”) e almeno un’impresa. Ciascun soggetto pubblico o privato di cui il coordinatore si avvale nella realizzazione delle attività progettuali è definito “membro”.

Interventi ammissibili nell’ambito del bando a cascata ONFOOD

Sono considerati ammissibili gli interventi che prevedono attività di:

  • ricerca fondamentale;
  • ricerca industriale;
  • sviluppo sperimentale.

 

Il budget della proposta dovrà rispettare la seguente allocazione del contributo finanziario, pena l’inammissibilità della proposta:

  • al massimo il 40% allocato a organismi di ricerca (pubblici o privati);
  • almeno il 60% allocato a imprese (quale totale complessivo destinato a MPMI e GI).

 

I progetti dovranno prevedere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale per un importo complessivo pari ad almeno il 50% del costo del progetto, pena l’inammissibilità della proposta.

Argomenti di ricerca ammissibili al finanziamento

Sono ammissibili le proposte focalizzate sui seguenti temi:

  • promuovere la sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle filiere agroalimentari;
  • promuovere la riduzione e il recupero dei sottoprodotti/rifiuti delle filiere agroalimentari attraverso modelli di economia circolare;
  • promuovere una maggiore adesione e/o conformità con modelli alimentari sostenibili, compreso l’uso di metodi di impegno sociale.

 

Presentazione della domanda

La documentazione relativa al bando, gli allegati e la modulistica sono disponibili nella sezione dedicata del sito internet dell’Università degli Studi di Parma e sul sito internet della Fondazione . La richiesta di finanziamento può essere presentata sino al 22/12/2023 entro e non oltre le ore 12:00.

.

Vuoi ricevere periodicamente newsletter personalizzate?

Registrati al servizio di NewsLetter SPIN-EEN

Lascia un commento