Call per applicazioni AI

Condividi

Informazioni generali relative alla call per applicazioni AI

EuroHPC JU (The European High Performance Computing Joint Undertaking)  ha lanciato una call per applicazioni AI. La call, “Support Centre for HPC-powered Artificial Intelligence (AI) Applications (DIGITAL-EUROHPC-JU-2023-AISC-03)” fa parte del “Digital Europe Programme”. La deadline per la presentazione delle proposte è fissata al 27  febbraio 2024 , ore 17:00 Brussels time. Il budget totale è di 5.000.000 €. L’obiettivo della call è l’istituzione di un centro di supporto europeo (AISC) per supportare gli utenti europei dell’IA a sfruttare pienamente il potenziale di innovazione dei supercomputer per applicazioni avanzate di intelligenza artificiale. Tutte le informazioni e i documenti relativi alla call sono disponibili sul Funding & Tender Portal.

Obiettivi della call per applicazioni AI

L’AISC formerà e consentirà alle comunità europee di IA di trarre vantaggio dall’uso di capacità HPC avanzate per modelli di IA su larga scala. Consentirà agli utenti e agli sviluppatori di ampliare i flussi di lavoro dell’intelligenza artificiale utilizzando risorse di supercalcolo all’avanguardia, con conseguente sviluppo di modelli complessi con un impatto significativo in Europa, come i modelli di base per l’intelligenza artificiale generativa.

In quanto punto di contatto europeo e hub di conoscenze per la tecnologia dell’intelligenza artificiale su larga scala, l’AISC si collegherà e contribuirà ad altre iniziative fornendo contenuti per la formazione, l’istruzione e l’assistenza tecnica in collaborazione con l’Accademia EuroHPC e i team di supporto applicativo.

 

Scopo della call

L’azione gestirà un AISC per assistere le comunità europee di utenti di IA a sfruttare appieno il potenziale di innovazione dei modelli di IA su larga scala che utilizzano infrastrutture di supercalcolo. L’AISC si rivolgerà alle applicazioni scientifiche, sociali e industriali e alle comunità di utenti che gestiscono codici o ensemble basati sull’intelligenza artificiale leader a livello mondiale. Per fare ciò fornirà una serie di servizi per supportare la loro transizione verso ambienti HPC e sfruttare le attuali e future capacità di supercalcolo EuroHPC e aumenterà la consapevolezza e la competenza in materia di HPC nelle comunità interessate. Le proposte per l’AISC coinvolgeranno in modo proattivo le comunità di utenti dell’IA con le parti interessate dell’HPC e sfrutteranno le risorse federate esistenti in tutta Europa, sviluppando competenze relative all’HPC, ampliando l’uso e il know-how dell’HPC nelle comunità europee di intelligenza artificiale.
L’AISC farà affidamento sulla rete dei National Competence Centres for High Performance Computing (NCCs), istituiti nelle iniziative EUROCC e CASTIEL, per delegare attività di supporto con minore complessità per le quali la rete NCC ha competenze sufficienti. L’AISC stessa fornirà supporto HPC per la tecnologia AI su larga scala laddove esula dall’ambito o dalle competenze degli NCC. Inoltre, attraverso la collaborazione e fornendo formazione e supporto specializzati, l’AISC consentirà agli NCC di aumentare il proprio portafoglio di servizi verso metodi e applicazioni HPC-AI avanzati.

Cosa è l’EuroHPC JU

La EuroHPC JU è un’entità giuridica e finanziaria, costituita nel 2018 e rivista nel 2021 mediante il regolamento (UE) 2021/1173 del Consiglio, con la seguente mission:

  • sviluppare, diffondere, estendere e mantenere nell’UE un ecosistema leader a livello mondiale di supercalcolo, calcolo quantistico, infrastrutture di servizi e dati, federato, sicuro e iperconnesso;
  • sostenere lo sviluppo e l’adozione di sistemi di supercalcolo innovativi e competitivi, orientati alla domanda e guidati dall’utente, basati su una catena di approvvigionamento che garantirà componenti, tecnologie e conoscenze che limitino il rischio di interruzioni e lo sviluppo di un’ampia gamma di applicazioni ottimizzate per tali sistemi;
  • ampliare l’uso di tale infrastruttura di supercalcolo a un vasto numero di utenti pubblici e privati e sostenere lo sviluppo di competenze HPC chiave per la scienza e l’industria europee.
.

Vuoi ricevere periodicamente newsletter personalizzate?

Registrati al servizio di NewsLetter SPIN-EEN

Lascia un commento