Bando Europe’s Rail e SESAR3

Bando Europe's Rail e SESAR3
Condividi

Informazioni generali sul bando Europe’s Rail e SESAR3

Fino al 7 febbraio 2024 sarà possibile presentare proposte nell’ambito del Bando Europe’s Rail e SESAR3. La call, lanciata congiuntamente dalle due Joint undertakings, è finalizzata allo sviluppo di una “dorsale integrata della rete aerea e ferroviaria per un sistema di trasporto multimodale sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico”. L’invito mira a soluzioni che miglioreranno la mobilità porta a porta per i cittadini europei e si prevede che genererà sinergie tra le comunità dell’innovazione aerea e ferroviaria. Con un investimento totale di 7 milioni di euro, il bando è cofinanziato nell’ambito del programma di ricerca e innovazione dell’UE Horizon Europe.

Rationale del bando Europe’s Rail e SESAR3

L’aviazione e il trasporto ferroviario sono parti integranti dell’ecosistema dei trasporti europeo, quindi è logico garantire una maggiore connettività e continuità tra le due modalità di trasporto. Ciò consentirà una mobilità più prevedibile, conveniente e sostenibile per i passeggeri ovunque.

In questo contesto, il bando (HORIZON‐ER‐JU‐2023‐FA1‐SESAR) affronterà temi tra cui la definizione di un piano operativo intermodale unico, comune e concordato in modo collaborativo (aeroporto/ferrovia), servizi di scambio di informazioni in tempo reale, e un processo di gestione delle crisi della rete di trasporto. La call è indirizzats a proposte di progetti che supporteranno la connettività aeroporto-ferrovia in vari contesti, come coppie di città di diversi Stati membri dell’UE e, se e dove applicabile, scenari che coinvolgono altri modi di trasporto come tram, metropolitane, autobus, tra gli altri .

I benefici attesi dai risultati dei progetti selezionati saranno molteplici. Le attività di ricerca e innovazione finanziate non solo contribuiranno a migliorare la prevedibilità e la puntualità delle future soluzioni di gestione del traffico per i viaggi aerei e ferroviari, ma allevieranno anche la congestione all’interno e intorno agli aeroporti e alle stazioni ferroviarie e miglioreranno i flussi di passeggeri. Tutto ciò porterà anche benefici ambientali in termini di emissioni, rumore e qualità dell’aria.

L’ambito del bando Europe’s Rail e SESAR3 corrisponde alle ambizioni delineate nella strategia dell’UE per una mobilità sostenibile e intelligente, che mira a rendere la mobilità multimodale connessa e automatizzata una realtà entro il 2030.

Riflette inoltre l’impegno di entrambe le Joint undertakings a creare sinergie e complementarità tra i rispettivi programmi di ricerca e innovazione. Questo approccio collaborativo è fondamentale per mettere in comune le risorse disperse e allineare gli sforzi su alcune delle massime priorità dell’Europa.

Topic del bando Europe’s Rail e SESAR3

I topic nell’ambito dei quali i proponenti possono presentare le proprie proposte sono sette.

NOISE AND VIBRATIONS (HORIZON-ER-JU-2023-EXPLR-01)

Il rumore ferroviario rappresenta ancora la principale esternalità ferroviaria e, secondo il rapporto “Outlook to 2030 dell’EEA”, si prevede che il numero di persone toccate dal rumore ferroviario aumenterà sia in scenari ottimistici che conservativi. Ciò ha un impatto sulle decisioni politiche in caso di ammodernamento delle linee ferroviarie esistenti o di costruzione di nuove linee. Negli ultimi anni, insieme al rumore, anche gli effetti delle vibrazioni indotte dalle ferrovie sono diventati sempre più al centro dell’attenzione. In questa prospettiva, il progetto da sviluppare nell’ambito del presente bando dovrà fornire soluzioni fattibili sul miglioramento degli strumenti di previsione sull’impatto delle vibrazioni. Dovrebbe inoltre fornire un metodo di valutazione su come in futuro le emissioni di vibrazioni possano essere determinate e specificate indipendentemente dalla posizione e dalle influenze del binario per determinare l’effetto del solo treno indipendentemente dal binario. Una forte cooperazione con i comitati di standardizzazione e regolamentazione attraverso EU-RAIL SP dovrebbe consentire una valutazione semplificata dell’impatto delle vibrazioni nonché procedure di certificazione N&V.

FUTURE METRO SYSTEMS (HORIZON-ER-JU-2023-EXPLR-02)

Le linee metropolitane sono tradizionalmente gestite attraverso una combinazione di livelli pianificati di domanda e di disponibilità di veicoli ferroviari e macchinisti lungo diverse fasce temporali periodi delle giornate tipiche. L’adattamento delle operazioni per far fronte ai cambiamenti dei modelli e dei livelli di traffico è largamente influenzato dai vincoli di gestione del personale e dalla conoscenza delle aspettative dei clienti. Inoltre, l’intelligenza artificiale e la scienza dei dati sono spesso elogiate come soluzione per affrontare i problemi dei trasporti gestendo un’ampia serie di dati, combinando informazioni provenienti da molte fonti come indicatori e sensori.

Il progetto da proporre nell’ambito del topic dovrebbe mirare a identificare e sfruttare inizialmente le aree chiave di innovazione del futuro sistema metropolitano. L’iniziativa dovrà identificare nuovi requisiti, sviluppare nuovi concetti e implementare le prime fasi di sviluppo delle soluzioni basate su nuove tecnologie emergenti (automazione e digitalizzazione, intelligenza artificiale, telecomunicazioni, etc…). Queste nuove tecnologie, concetti e nuove modalità operative contribuiranno a un migliore sistema di trasporto rapido di massa con: capacità ottimizzata – Flexi Demand; sistemi di controllo dei treni efficienti che consentono riduzioni dei costi e una migliore risposta operativa; sistema di trasporto sostenibile, che applica diverse tecnologie e concetti per gestire meglio il costo totale e fornire una migliore impronta energetica.
L’obiettivo finale è aumentare l’efficienza, la sostenibilità, l’attrattiva e la resilienza rispetto allo stato dell’arte attuale. Rendere il sistema futuri sistemi metropolitani che rispondano alle esigenze di una società in evoluzione che vede la metropolitana come spina dorsale della mobilità urbana.

EU-RAIL – SESAR SYNERGY: INTEGRATED AIR AND RAIL NETWORK BACKBONE FOR A SUSTAINABLE AND ENERGY-EFFICIENT MULTIMODAL TRANSPORT SYSTEM (HORIZON-ER-JU-2023-FA1-SESAR)

I progetti proposti nell’ambito del topic dovranno contribuire ai seguenti risultati:
  • efficienza operativa: miglioramento della prevedibilità e puntualità dei viaggi che coinvolgono modalità di trasporto sia aeree che ferroviarie, grazie ad una migliore pianificazione e monitoraggio complessivo delle operazioni;
  • capacità: una migliore integrazione delle modalità di trasporto aereo e ferroviario consentirà un migliore utilizzo della capacità esistente e futura, ad esempio monitorando le informazioni sui flussi di passeggeri multimodali (ad esempio stato, domanda, ritardi, ecc.), condividendole con le parti interessate nelle modalità aerea e ferroviaria, ad esempio gli operatori dei servizi di trasporto (TSP), per intraprendere azioni di mitigazione per contribuire a ridurre potenziali ritardi;
  • resilienza: una migliore resilienza in caso di interruzione delle modalità di trasporto ferroviario o aereo, o di entrambi, contribuirà a migliorare l’esperienza dei passeggeri;
  • ambiente: operazioni ottimizzate nel trasporto ferroviario e aereo grazie a una migliore pianificazione intermodale, che contribuisce all’ottimizzazione del consumo di carburante e quindi alla riduzione delle emissioni di CO2 per viaggio. Ulteriori benefici ambientali (ovvero emissioni, rumore e/o qualità dell’aria locale) deriveranno dall’alleviamento della congestione negli aeroporti/stazioni ferroviarie e nei loro dintorni, migliorando i flussi di passeggeri (attraverso il processo decisionale multimodale, ecc.), dall’agevolazione dell’accesso/uscita da/verso gli aeroporti / stazioni ferroviarie con mezzi rispettosi dell’ambiente, ecc.;
  • esperienza dei passeggeri: esperienza dei passeggeri ottimizzata e senza soluzione di continuità riducendo le inefficienze, i punti di attrito e il tempo di viaggio complessivo e il tempo di trasferimento tra le modalità aereo-ferrovia;
  • efficienza in termini di costi: le applicazioni basate sulla condivisione dei dati tra le modalità di trasporto aereo e ferroviario consentiranno una maggiore prevedibilità dei flussi di traffico insieme a una maggiore flessibilità e resilienza della rete intermodale. Ciò contribuirebbe a sua volta a ridurre la congestione e i costi.

 

DISRUPTIVE ASSETS MANAGEMENT SOLUTIONS, INCLUDING URBAN USE CASES (HORIZON-ER-JU-2023-EXPLR-04)

Basandosi sul lavoro svolto da IP3 in S2R e altre attività di ricerca e innovazione, il progetto nell’ambito di questo topic garantirà l’aspetto innovativo/dirompente delle tecnologie/casi d’uso proposti grazie a un approfondito stato dell’arte delle soluzioni esistenti e delle attività di ricerca e innovazione in corso. Il progetto non intraprenderà alcuna attività (simile) attualmente implementata nel contesto di FP3-IAM4RAIL come descritto nel risultato finale del progetto D2.6. Più specificamente, nessuna applicazione robotica/senza pilota sarà considerata un caso d’uso.

Si prevede che il progetto sviluppato nell’ambito del topic fornisca la validazione ambientale rilevante di tre dimostratori innovativi di innovazione:

  • soluzioni di monitoraggio degli asset e/o;
  • soluzioni di ispezione e/o;
  • soluzioni di interventi telecomandati.

 

Tra i dimostratori proposti, dovranno essere affrontati almeno due casi d’uso specifici urbani (metro/tram/…).

EXTENDING THE RAIL NETWORK OF PHDS (HORIZON-ER-JU-2023-EXPLR-05)

Con questa azione di ricerca e innovazione, la Joint undertaking Europe’s Rail intende estendere ulteriormente la “comunità” di ricerca e innovazione ferroviaria di enti di ricerca scientifica avviata con il recente riconoscimento dell’EU-Rail project Academics4Rail (GA 101121842). Il risultato atteso è anche la realizzazione di 6-10 posti di dottorato, in collaborazione con l’industria. Per candidarsi all’ambito del presente bando, gli enti correlati sono tenuti a costituire un consorzio con l’obiettivo di promuovere una proficua collaborazione e la condivisione di conoscenze su qualsiasi argomento nell’area dei lavori relativi al programma UE-Rail o rilevante nel contesto di altre attività europee di ricerca e innovazione nel settore ferroviario. In tal modo, gli scambi dovrebbero essere identificati anche con il progetto collegato.

BIODIVERSITY (HORIZON-ER-JU-2023-EXPLR-03)

In relazione a questo topic, considerando il trasporto ferroviario come la spina dorsale del futuro sistema di mobilità, il progetto dovrebbe raggiungere i seguenti risultati:

  • raggiungere raccomandazioni applicabili per lo sviluppo e il miglioramento delle politiche trasversali sulla biodiversità e sul clima. Ciò servirà come base di riferimento per il settore dei trasporti e dell’energia, da utilizzare in modo olistico quando si pianificano gli sforzi futuri in modo che le fasi di progettazione, costruzione e manutenzione di tutti i progetti pertinenti tengano conto della biodiversità e delle emissioni nette pari a zero in tutto il mondo. ciclo di vita, compresa la gestione dell’uso del territorio nelle ferrovie.
  • sviluppare metodologie tecniche per valutare l’efficienza ambientale delle infrastrutture di trasporto ferroviario e il suo impatto sui servizi ecosistemici e sulle sfide climatiche. La metodologia dovrebbe affrontare le modalità di assegnazione del punteggio/la performance prevista del punteggio su soluzioni innovative di infrastrutture verdi. Ciò  dovrebbe portare all’identificazione di parametri/KPI e relativi obiettivi che aiuteranno a monitorare i progressi.
  • raggiungere un quadro di valutazione inclusivo degli impatti delle infrastrutture sulla biodiversità che consente la compilazione di dati eterogenei.
  • colmare le lacune nella contabilizzazione degli impatti “transfrontalieri” congiunti di carbonio e biodiversità tra i settori dell’energia e dei trasporti e individuare modalità per affrontarli. Infine, fornirà un calcolatore delle emissioni di carbonio aperto e di facile utilizzo, basato su dati, da utilizzare nei progetti di infrastrutture ferroviarie.

 

DAC FLEET RETROFITTING AND RETROFIT CAPACITY PLAN (HORIZON-ER-JU-2023-EXPLR-06)

Negli ultimi anni e nell’ambito del S2R freight innovation pillar (IP5), le parti interessate del settore ferroviario hanno lavorato sul “freight Digital Automatic Coupler (DAC)”. Questa soluzione, oltre all’accoppiamento meccanico e pneumatico, integrerà le comunicazioni digitali e l’energia per il segmento del trasporto merci ferroviario. Il DAC è un fattore abilitante che migliorerà le prestazioni e la sicurezza del trasporto merci ferroviario poiché eliminerà gli interventi manuali e, trasmettendo dati ed energia attraverso il treno merci, consentirà di colmare le lacune operative per aumentare la competitività del trasporto merci ferroviario.

Il progetto derivante da questo topic dovrebbe fornire:

  • un piano per un ammodernamento/retrofit del DAC europeo su vasta scala delle locomotive merci e dei vagoni merci esistenti;
  • l’identificazione e la valutazione della capacità di adeguamento;
  • lo sviluppo di un piano di attuazione.

 

Tutti i risultati finali del progetto dovranno essere di natura pubblica per garantire un ampio sfruttamento dei risultati e l’adozione nel contesto dello European DAC Delivery Programme (EDDP).

.

Vuoi ricevere periodicamente newsletter personalizzate?

Registrati al servizio di NewsLetter SPIN-EEN

Lascia un commento