Call STAR GROWTH

Call STAR GROWTH
Condividi

Dal 2 ottobre fino al 15 novembre 2023 (17:00 CET), è possibile presentare la propria proposta nell’ambito della seconda call STAR GROWTH. Il programma di riferimento è SMP-COSME-2021-TOURSME.  L’obiettivo della call è favorire la crescita sostenibile delle PMI attive nei settori del turismo rurale e dell’ecoturismo in Grecia, Cipro, Bulgaria, Slovenia, Romania e Italia, fornendo supporto tecnico e finanziario e aumentando la loro consapevolezza, lo sviluppo e le capacità nel campo della sostenibilità e della digitalizzazione.  Il budget totale disponibile è di 262.500,00 EUR. Ogni PMI può ricevere fino a 7.500,00 EUR.  Il processo di valutazione coprirà un arco temporale di almeno 4 settimane (previsto fino a gennaio 2024).  L’attuazione delle attività della seconda Open Call STAR GROWTH si terrà da gennaio 2024 a giugno 2025.

Obiettivi della call STAR GROWTH

In particolare, il bando STAR GROWTH si propone di:

  • Sostenere le PMI nell’adozione di pratiche sostenibili e innovative attraverso attività di supporto tecnico personalizzato e programmi di sviluppo delle capacità;
  • sostenere le PMI nei processi di i) preparazione e/o richiesta di certificazione ambientale e di sostenibilità, ii) preparazione e/o generazione di studi sull’impronta ambientale di prodotto (PEF) e sull’impronta ambientale dell’organizzazione (OEF), iii) implementazione di misure di miglioramento in base alle raccomandazioni degli studi PEF/OEF, iv) sviluppo di piani strategici di sostenibilità;
  • sostenere le PMI nelle attività di formazione e sviluppo delle capacità, al fine di responsabilizzare il personale verso l’innovazione e la sostenibilità;
  • sostenere le PMI aumentandone la competitività attraverso la promozione dell’innovazione nel turismo sostenibile e resiliente.

 

Perché presentare la propria candidatura

Il finanziamento è destinato all’implementazione di attività sostenibili e/o orientate alla digitalizzazione. Perseguendo soluzioni di digitalizzazione, sostenibilità e certificazione ambientale, generando studi PEF/OEF e implementando misure di miglioramento seguendo le raccomandazioni degli studi PEF/OEF, l’organizzazione può:

  • migliorare le proprie prestazioni economiche e ambientali e ridurre il proprio impatto ambientale;
  • soddisfare le aspettative degli stakeholder (clienti, investitori, dipendenti, …), aumentare la propria visibilità e migliorare la propria reputazione sul mercato;
  • differenziarsi dalla concorrenza e rivolgersi ai consumatori che danno priorità alle questioni ambientali;
  • ridurre i costi e aumentare la redditività. Fornendo attività di formazione e di capacity building che aggiornino il personale su temi e tendenze chiave.

 

Le PMI avranno la possibilità di rimanere competitive e differenziarsi dagli altri operatori del settore, oltre a promuovere pratiche sostenibili come la competitività, l’esperienza del cliente e l’efficienza operativa, fornendo attività di formazione e di capacity building che aggiornino il personale su temi e tendenze chiave (sostenibilità, innovazione digitale e gestione dei dati).

Condizioni di eleggibilità

Possono partecipare le aziende che siano classificabili come PMI secondo la raccomandazione UE del 2003 che svolgano un’attività economica legata al settore turistico in una delle tre seguenti categorie NACE:

  • I5510 – alberghi e alloggi simili;
  • I5520 – alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni;
  • I5530 – aree di campeggio, aree di sosta per veicoli ricreazionali e aree di sosta per roulotte.

 

Tuttavia, i codici NACE sono forniti solo a scopo indicativo. Le PMI devono dimostrare di operare in una delle tre categorie.

Inoltre, le aziende devono essere istituite per almeno un anno finanziario, come dimostrato dalla registrazione della società, che può essere consegnata in lingua locale o in inglese. Il proponente deve operare in “regioni prevalentemente rurali” e “regioni significativamente rurali/intermedie”.

Sul portale del consorzio STAR GROWTH sono disponibili tutte le informazioni per partecipare. Da questa sezione del portale, la PMI può accedere, inoltre, al form per inviare la candidatura.

.

Vuoi ricevere periodicamente newsletter personalizzate?

Registrati al servizio di NewsLetter SPIN-EEN

Lascia un commento