Call Innovative tools and business models

Call Innovative tools
Condividi

Dal 3 ottobre è possibile presentare proposte per la Call “Innovative tools and business models”, CREA-MEDIA-2024-INNOVBUSMOD, del Creative Europe Programme (CREA).  Il termine per la presentazione delle domande è il 25 gennaio 2024, ore 17:00, Brussels time.

L’obiettivo della call è incoraggiare lo sviluppo e/o la diffusione di strumenti e modelli di business innovativi per migliorare la visibilità, la disponibilità, il pubblico e la diversità dei lavori europei audiovisivi nell’era digitale. Inoltre, il sostegno è indirizzato a sostenere la competitività e/o il processo verso la sostenibilità dell’industria audiovisiva europea.

Il budget totale è di EUR 8.500.000. Tutte le informazioni e i documenti utili sono accessibili dalla sezione dedicata del portale Funding & tender opportunities.

Risultati attesi della Call Innovative tools and business models

In dettaglio, i risultati attesi della call sono:

  • migliorare la competitività dell’industria audiovisiva europea e cogliere i benefici degli sviluppi innovativi nella tecnologia e nei modelli di business;
  • migliorare l’adattamento dell’industria audiovisiva europea alle opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale e allo sviluppo di mondi virtuali (chiamati anche Metaverse(s));
  • migliorare il processo verso la sostenibilità dell’industria audiovisiva europea;
  • migliorare la produzione e la circolazione delle opere audiovisive europee nell’era digitale.

 

Descrizione delle attività da finanziare

In particolare, i progetti possono riguardare:

  • strumenti di sottotitolazione o di accessibilità/reperibilità/raccomandazione da utilizzare ampiamente a livello transfrontaliero e attraverso le piattaforme al fine di migliorare la visibilità, la disponibilità e il potenziale di pubblico delle opere audiovisive europee;
  • strumenti aziendali che migliorino l’efficienza e la trasparenza dei mercati audiovisivi: sistema automatizzato di gestione dei diritti, tecnologia per la raccolta e l’analisi dei dati;
  • modelli di business finalizzati a ottimizzare le sinergie e le complementarità tra le piattaforme distributive (festival, cinema, VOD…);
  • strumenti aziendali che esplorino nuove modalità di produzione, finanziamento, distribuzione o promozione abilitate o potenziate dalle nuove tecnologie (AI, big data, blockchain, mondi virtuali/Metaverse, NFT, ecc.);
  • strumenti e modelli di business innovativi che migliorino il processo verso la sostenibilità dell’industria audiovisiva.

 

L’azione non copre lo sviluppo di hardware (ad esempio fotocamere, cuffie virtuali…).

 

.

Vuoi ricevere periodicamente newsletter personalizzate?

Registrati al servizio di NewsLetter SPIN-EEN

Lascia un commento