Call del Creative Europe Programme (CREA)

Call del Creative Europe Programme
Condividi

Dal 3 ottobre è possibile presentare proposte per la Call del Creative Europe Programme (CREA). Si tratta della call “Video Game and Immersive content development (CREA-MEDIA-2024-DEVVGIM)”, nell’ambito del “Creative Europe Programme (CREA). Il termine per la presentazione delle domande è il 24 gennaio 2024, ore 17:00, Brussels time.

L’obiettivo del sostegno allo sviluppo di videogiochi e contenuti immersivi è aumentare la capacità, dei produttori europei di videogiochi, degli studi XR e delle società di produzione audiovisiva, di sviluppare videogiochi ed esperienze immersive interattive con il potenziale di raggiungere un pubblico globale.  Il sostegno mira inoltre a migliorare la competitività dell’industria europea dei videogiochi e di altre aziende che producono contenuti interattivi immersivi nei mercati europei e internazionali. Nello stesso tempo, il sostegno consentirà il mantenimento della proprietà intellettuale da parte degli sviluppatori europei.

Il budget totale previsto è di € 7.000.000.

Risultato atteso dalla Call del Creative Europe Programme

I risultati che si intendono raggiungere con la call sono: 

  • maggiore qualità, attrattiva, fattibilità e potenziale transfrontaliero per i progetti selezionati;
  • una posizione più forte sul mercato europeo e internazionale per gli sviluppatori di videogiochi e le aziende che producono esperienze interattive immersive.

 

Attività da finanziare

Per quanto riguarda le attività da finanziare, verrà  dato sostegno allo sviluppo di opere e prototipi di storytelling interattivo con contenuti originali e/o gameplay di qualità destinati alla produzione e allo sfruttamento commerciale globale tramite PC, console, dispositivi mobili, tablet, smartphone e altre tecnologie.

L’obiettivo è fornire risorse alle società di produzione di videogiochi e ad altre società che producono contenuti coinvolgenti per sviluppare opere con un alto livello di originalità e valore innovativo e creativo. Inoltre, si vuole contribuire alla creazione di contenuti che abbiano un alto livello di ambizione commerciale e un ampio potenziale transfrontaliero per raggiungere l’Europa e i mercati internazionali. Ciò consentirà ulteriori investimenti in contenuti europei innovativi e aumenterà la competitività delle imprese europee nel mercato digitale globale.

Le candidature dovrebbero presentare strategie adeguate per garantire un’industria più sostenibile e più rispettosa dell’ambiente e per garantire l’equilibrio di genere, l’inclusione, la diversità e la rappresentatività.

Criteri di ammissibilità della Call del Creative Europe Programme

Possono partecipare le persone giuridiche (enti pubblici o privati) che siano stabilite in uno dei Paesi ammissibili. Inoltre, il proponente deve essere stabilito in uno dei Paesi che partecipano pienamente alla sezione MEDIA del programma Europa Creativa ed essere posseduto, direttamente o indirettamente, interamente o con partecipazione maggioritaria, da cittadini di tali Paesi. Quando una società è quotata in borsa, l’ubicazione della borsa ne determinerà in linea di principio la nazionalità.  Il proponente deve essere un’azienda europea di produzione di videogiochi o uno uno studio XR o una società di produzione audiovisiva. Il coordinatore  deve dimostrare una recente esperienza nella produzione di opere distribuite a livello internazionale. Tutte le informazioni e i documenti utili per partecipare alla call sono accessibili dalla sezione dedicata del portale Funding & tender opportunities.

 

.

Vuoi ricevere periodicamente newsletter personalizzate?

Registrati al servizio di NewsLetter SPIN-EEN

Lascia un commento