
Un’organizzazione spagnola ha lanciato una innovation challenge sulla gestione delle informazioni relative a sport outdoor praticati su percorsi “pump track”.
Si tratta di un’organizzazione senza scopo di lucro che ha l’obiettivo di supportare le amministrazioni locali nei processi di innovazione tecnologica attraverso l’implementazione di nuove tecnologie. L’organizzazione lavora in stretta collaborazione con il servizio sportivo del Consiglio provinciale di Biscaglia, che fornisce servizi di consulenza ai consigli comunali sulla pratica dello sport, sostenendo così l’attivazione e il finanziamento di alcune strutture attraverso programmi di sovvenzioni. Fino a questo momento le attività svolte si basano sull’esperienza, sul contatto con professionisti dello sport e anche sull’utilizzo di indagini sulle abitudini sportive.
L’uso della tecnologia può aggiungere valore, mettendo a disposizione dei consigli comunali informazioni sull’occupazione e sull’uso di questi impianti sportivi all’aperto, per una migliore promozione e pianificazione di questo tipo di attività. I percorsi “pump track stanno diventando sempre più popolari e, di conseguenza, le informazioni relative all’uso di queste strutture sono considerate molto preziose. Ci sono diversi comuni della Biscaglia che hanno installato percorsi di questo tipo è sarebbe utile acquisire informazioni sull’uso e l’evoluzione.
Precisamente, nell’ambito della challenge, i proponenti dovranno:
- migliorare la raccolta dati sull’utilizzo delle strutture esterne;
- segmentare le informazioni per profilo, abitudine e periodi di tempo;
- visualizzare i dati in modo da generare informazioni preziose per il processo decisionale.
I consigli comunale implementeranno la soluzione con l’obiettivo di:
- ottimizzare l’uso delle strutture;
- conoscere quali asset necessitano di maggiore diffusione/promozione;
- analizzare gli investimenti in queste strutture;
- conoscere le abitudini di utilizzo di queste strutture;
- valutare l’adozione di misure o servizi aggiuntivi.
L’innovation challenge sulla gestione delle informazioni prevede l’avvio di un progetto pilota. I proponenti ( start-up, scale-up e PMI tecnologiche del settore ICT) presenteranno la propria proposta tramite una piattaforma online.
Il potenziale partner deve essere uno specialista nella progettazione/sviluppo di software/app su misura. Il suo ruolo nell’ambito della cooperazione sarà quello di fornire uno strumento orientato al mercato, facile da usare, scalabile e facilmente adottabile.
Questa richiesta di tecnologia è stata pubblicata sul “Partnership opportunities database” della rete Enterprise Europe Network. La deadline per la presentazione delle proposte è fissata per il 31 ottobre 2023.

Previous Post
Next Post
