Progetti per l’innovazione

een6

Da aprile 2008, SPIN è partner di Enterprise Europe Network, la più grande rete al mondo, creata e cofinanziata dalla Commissione Europea, a supporto delle piccole e medie imprese. In qualità di partner della rete, SPIN fornisce alle aziende ed ai centri di ricerca un’ampia gamma di servizi, informazioni e “accesso” alle politiche europee, ai programmi e alle opportunità di finanziamento e aiuta le piccole e medie imprese ad individuare potenziali partner commerciali e tecnologici, a sviluppare nuovi prodotti, accedere a nuovi mercati e ottenere informazioni circa le attività e le opportunità a livello UE.

shareen3

SharEEN un progetto pilota europeo su “Opportunità per gli imprenditori europei nell’economia della condivisione”, co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del bando: 251-G-GRO-PPA-16-9953. Convenzione di sovvenzione SI2.763745. L’obiettivo di SharEEN: identificare e collegare piattaforme di economia collaborativa, scambiare esperienze con tutte le parti interessate e aiutare le PMI europee, le imprese sociali e altri attori pertinenti a sfruttare le opportunità offerte dall’economia collaborativa. 

inc2

Il progetto Incame:  finalizzato a migliorare la gestione dell’innovazione da parte delle PMI, attraverso la valutazione della capacità di gestione dell’innovazione. La valutazione è stata eseguita utilizzando strumenti certificati e conformi agli standard europei ed una metodologia di valutazione che, con il supporto di esperti certificati, ha permesso  di confrontare le capacità di gestione dell’innovazione dell’azienda con altre imprese su una selezione di fattori chiave per l’innovazione. 

B UP

Il progetto BridgeUP ha avuto l’obiettivo di accompagnare un gruppo di promettenti startup nel loro percorso di crescita (scaling up). A tale scopo, il progetto ha realizzato attività di analisi dell’ecosistema regionale, scouting e coaching. SPIN ha avuto il ruolo di partner del progetto.   

ICT

Collaborazione con il soggetto gestore del Polo di Innovazione ICT Calabria, Centro di Competenze ICT-SUD, per lo svolgimento del Programma di Attività definitivo del Polo di Innovazione Tecnologie dell’Informazione e delle Telecomunicazioni. Le  attività svolte hanno: progettazione e sviluppo di una piattaforma web per l’orientamento delle imprese; supporto a nelle attività di networking per  l’accesso al sistema locale dell’innovazione;  sostegno dei processi di innovazione e trasferimento tecnologico; Identificazione di opportunità di innovazione;  Redazione di studi di fattibilità relativi a progetti di RST.

logistica

Collaborazione con il soggetto gestore del Polo di Innovazione Trasporti Logistica e Trasformazione per la organizzazione di un workshop di presentazione dei progetti dell’Agenda strategica e la progettazione e lo sviluppo dei siti web dei  progetti dell’agenda strategica. I siti web sono stati implementati utilizzando il content management system open source wordpress . SPIN ha parteciapo allo sviluppo del progetto OSMETE che ha svolto  Azioni di diffusione dell’Osservatorio del Distretto Tecnologico della Logistica e della Trasformazione di Gioia Tauro.

digitization 5140071 640 1

Il progetto è nato con lo scopo di studiare, progettare e sperimentare ecosistemi digitali per organizzazioni di imprese complesse che operano nel settore dello sviluppo e della vendita del software, per migliorare i loro processi organizzativi ed aumentare la loro competitività tramite la diminuzione dei tempi di sviluppo, l’aumento della loro capacità di innovazione e di mettersi in rete con partner e clienti.

media

IDal 2001 a marzo 2008,  Spin ha erogato un servizio, rivolto alle Piccole e Medie Imprese, per la promozione di richieste/offerte di tecnologie e di collaborazioni con imprese e centri di ricerca a livello europeo. L’attività è stata svolta in partenariato con il centro IRC – MEDIA per la Sicilia e la Calabria (promosso da Consorzio Catania Ricerche, CRES, Associazione Piccole Imprese Sicilia), nodo della rete europea degli Innovation Relay Center.