Alla call partecipano più di 30 agenzie di finanziamento nazionali e regionali con un budget indicativo di oltre 30 milioni. L’obiettivo è finanziare ambiziosi progetti transnazionali di RST riguardanti la ricerca e l’innovazione sui materiali, compresi i materiali per le batterie e le tecnologie energetiche a basse emissioni di carbonio. Tutte le info sono disponibili online. M-ERA.NET è una rete finanziata dall’UE che è stata istituita per sostenere e aumentare il coordinamento dei programmi di ricerca europei e il relativo finanziamento nella scienza e nell’ingegneria dei materiali. Il consorzio M-ERA.NET contribuirà alla ristrutturazione dello Spazio europeo della ricerca (SER) operando come un’unica rete innovativa e flessibile di organizzazioni finanziatrici.
La Call 2023 prevede le seguenti aree tematiche:
- Materiali avanzati sostenibili per l’energia
- Superfici, rivestimenti e interfacce innovativi
- Compositi ad alte prestazioni
- Materiali funzionali
- Materiali e tecnologie avanzate per applicazioni sanitarie
- Materiali di nuova generazione per l’elettronica avanzata
La scadenza per le proposte preliminari obbligatorie è fissata al 16 maggio 2023, 12:00, fuso orario di Bruxelles.
La scadenza per la proposta completa è il 21 novembre 2023, 12:00.