Che cosa è INNOVIT
INNOVIT – Italian Innovation and Culture Hub è un progetto promosso dalla Direzione Generale Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Washington e con il Consolato Generale a San Francisco e gestito con il sostegno di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e dell’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco.
INNOVIT è al servizio di diverse realtà nazionali, pubbliche e private, incluse: startup, scaleup, PMI, grandi aziende, investitori istituzionali, centri di ricerca e università, Enti locali pubblici e semi-pubblici, quali Regioni, Città metropolitane, Agenzie regionali di sviluppo, Incubatori/Acceleratori, offrendo una gamma diversificata di programmi e servizi in grado di rispondere a diverse esigenze e obiettivi.
CALL 4 INNOVIT
INNOVIT ha lanciato CALL 4 INNOVIT, un’iniziativa per PMI e Startup italiane, operanti negli ambiti dell’innovazione tecnologica e nella promozione della cultura italiana a livello internazionale. Come evidenziato sul sito internet del progetto, l’obiettivo è stimolare idee e supportare le più promettenti iniziative imprenditoriali innovative italiane, catalizzando progetti di innovazione “cross-border” e accelerando lo sviluppo internazionale degli attori italiani attraverso una presenza stabile in Silicon Valley.
La call comprende i seguenti programmi:
- Programmi SMEs Traction;
- Programmi Startup Acceleration;
- Programma Startup Bootcamp.
Programmi SMEs Traction
La call comprende i programmi SMEs Traction, indirizzati a PMI italiane, operanti in settori ad alta intensità di ricerca e innovazione, interessate ad avviare e/o consolidare attività di innovazione e internazionalizzazione negli USA. I programmi durano 4 settimane (di cui 3 online e 1 a San Francisco). Ogni programma di SMEs Traction è dedicato ad una selezione di tecnologie e settori verticali specifici e particolarmente rilevanti per l’Italia, in particolare:
- Generative AI;
- Robotics, Hardware, Advanced Materials;
- Life Sciences, Digital Health;
- Green Energy, CleanTech, ClimateTech, AgriFoodTech;
- Fintech, Insurtech;
- Space Economy.
Programmi Startup Acceleration
I programmi Startup Acceleration sono rivolti a startup già sul mercato e scaleup e sono finalizzati a supportarne la crescita e velocizzare il loro ingresso in mercati internazionali, facilitando connessioni con gli ecosistemi di innovazione di San Francisco e della Bay Area. I programmi si articolano come percorso di accelerazione verticale su key technologies / industries e durano 5 settimane (di cui 3 online e 2 a San Francisco). In particolare, nei prossimi mesi si prevedono edizioni negli ambiti di:
- Generative AI;
- Life Sciences, Digital Health.
Programma Startup Bootcamp
Il programma Startup Bootcamp è disegnato per completare l’offerta di supporto lungo il ciclo di nascita e sviluppo della startup ed è dedicato a startup in fase di pre-market. Il programma dura 5 settimane (di cui 3 online e 2 a San Francisco) dedicate a quei progetti imprenditoriali nelle prime fasi, potenzialmente interessanti, ma che non riuscirebbero ad accedere agli altri programmi INNOVIT perché non presentano i requisiti richiesti dal Bando. Nel 2024 ci sarà N. 1 programma di Startup Bootcamp.
- Startup Bootcamp.
Come sono articolati i programmi INNOVIT
Tutti i programmi si articolano in tre fasi:
- READINESS. Durante questa fase, 40 Startup e 25 PMI selezionate, partecipano alle attività online di orientamento, analisi dei fabbisogni, mentorship e tutoring. A completamento del percorso, 20 Startup, 15 Scaleup e 15 PMI, accedono alla Fase 2 e parteciperanno a San Francisco al batch di accelerazione presso INNOVIT. Questa fase si svolge in modalità online ed ha la durata di 2 Settimane.
- EXPERIENCE. Durante la seconda fase, 20 Startup, 15 Scaleup e 15 PMI partecipano al batch di accelerazione nella Silicon Valley. Il programma comprende appuntamenti istituzionali, workshop, mentoring session, networking con Startup, big tech, venture capital ed esperti. Fanno parte del programma visite presso alcune sedi delle tech companies, partecipazione ad eventi e il Demo Day. Questa fase si svolge dunque in presenza,
- FOLLOW UP. Durante la fase di completamento del programma, le Startup e le PMI saranno accompagnate nei processi di consolidamento delle relazioni e delle attività avviate in Silicon Valley nel corso della Fase 2. Nell’ambito della fase conclusiva, sono, inoltre, previsti servizi di online-advisoring opzionali per rafforzare ulteriormente il progetto e i risultati conseguiti attraverso la CALL. Questa fase si svolgerà in modalità online ed avrà la durata di una settimana.
CALL 4 INNOVIT: ammissibilità
Per partecipare, è necessario avere i seguenti requisiti:
- azienda italiana, con sede in Italia, iscritta alla Camera di Commercio;
- conoscenza della lingua inglese per i partecipanti alla Fase 2;
- obbligo di coprire le spese di partecipazione alla Fase 2;
- impegno a frequentare almeno l’80% delle attività del programma;
- assenza di cause di esclusione diretta ex Art. 80 D.lgs. N. 50/2016.
L’elenco dettagliato dei requisiti di ammissibilità è contenuto nel bando.
Valutazione dei partecipanti
I criteri di selezione sono gli stessi per tutti i programmi:
- fatturato;
- growth rate;
- funding;
- clienti internazionali;
- composizione del team (solo per le startup);
- iscrizione al MISE;
- brevetti e protezione IP;
- elevator pitch.
Prossime scadenze della CALL 4 INNOVIT
Le date di chiusura della call sono le seguenti:
- SMEs Traction (Robotics, Hardware, Advanced Materials): 23 febbraio 2024;
- Startup Acceleration (Life Sciences, Digital Health): con scadenza il 19 aprile 2024;
- SMEs Traction (Life Sciences, Digital Health): con scadenza il 19 aprile 2024;
- SMEs Traction (Green Energy, CleanTech, ClimateTech, AgriFoodTech): con scadenza il 14 giugno 2024;
- Startup Bootcamp: con scadenza il 5 luglio 2024;
- SMEs Traction (Fintech, Insurtech): con scadenza il 5 luglio 2024;
- SMEs Traction (Space Economy): con scadenza il 27 settembre 2024