Fondi PNRR per le imprese dall’Ecosistema NODES

Fondi PNRR
Condividi

L’Ecosistema NODES (Nord Ovest Digitale E Sostenibile), uno tra gli 11 Ecosistemi dell’innovazione individuati dal Ministero dell’Università, finanziato dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha pubblicato i bandi a cascata per sostenere le imprese in attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentali.

Il progetto, avviato il 1° ottobre 2022, durerà tre anni e ha l’obiettivo ambizioso di creare filiere di ricerca e industriali in sette ambiti strategici chiamati Spoke:

  • Spoke 1 – industria 4.0, mobilità sostenibile e aerospazio: sviluppo di tecnologie e strumenti per sviluppare prodotti, applicazioni e servizi connessi a nano e micro satelliti ed all’impiego di dati satellitari;
  • Spoke 2 – green technologies e industria sostenibile: implementazione dell’Economia Circolare del settore del sistema industriale, per incentivare produzioni green e sostenibili;
  • Spoke 3 – industria del turismo e cultura: sviluppo sostenibile e digitale dell’industria turistica e culturale e del settore tessile e moda;
  • Spoke 4 – montagna digitale e sostenibile: sostegno al remote working, alla gestione delle risorse e delle infrastrutture energetiche e idriche in ambiente montano;
  • Spoke 5 – industria della salute e silver economy: supporto alla medicina territoriale (di tipo preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo) e alla ricerca e sperimentazione clinica e pre-clinica e all’ambito farmaceutico e biomedicale;
  • Spoke 6 – agroindustria primaria: sostenibilità e digitalizzazione delle produzioni agricole e zootecniche destinate alla trasformazione industriale;
  • Spoke 7 – agroindustria secondaria: sostenibilità e digitalizzazione dei processi di gestione, valorizzazione e trasformazione delle materie prime in prodotti alimentari.

I FONDI PNRR

I fondi PNRR a disposizione di NODES ammontano a oltre 110 milioni di euro e serviranno per supportare la crescita sostenibile e inclusiva per la transizione digitale ed ecologica dell’Italia con ricadute su Piemonte, Valle d’Aosta e le province più occidentali della Lombardia (Como, Pavia, Varese).

Anche le regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna) potranno contare su questi fondi: 15 milioni di euro che saranno dedicati ad attività di ricerca e bandi a cascata a favore delle imprese.

I PRIMI BANDI PER LE IMPRESE

I primi fondi dedicati ai bandi a cascata per le imprese per sostenere le loro attività di ricerca e innovazione consistono in 35,5 milioni di euro, di cui:

  • 25,3 milioni per progetti di ricerca e sviluppo, presentati dalle imprese – anche in collaborazione – del territorio Nord-Ovest e in parte dalle imprese del Mezzogiorno.
  • 10,2 milioni per facilitare accesso delle start-up e PMI a servizi di supporto rivolti a promuovere investimenti strategici in attività di innovazione di prodotti, servizi e/o processi e ad accelerare lo sviluppo delle imprese innovative.

I BANDI NODES PER LE IMPRESE

I bandi a cascata con contributi a fondo perduto si suddividono in:

  • Linea A, per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale da svolgere in una unità locale operativa sul territorio nel territorio dell’Ecosistema NODES (Piemonte, Valle di Aosta e province di Como, Pavia e Varese)
  • Linea A-Mezzogiorno, per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale da svolgere in una unità locale operativa sul territorio nel territorio del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna)

Possono partecipare: Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) in modalità singola o collaborativa con altre imprese e Grandi Imprese (GI) solo in modalità collaborativa. I progetti potranno avere un valore massimo di 600.000 €. L’intensità massima del contributo sulle spese sarà calcolata sulla base della dimensione delle imprese, l’ambito di attività e se il progetto è presentato in collaborazione tra diverse realtà.

Scadenze: LINEA A, I finestra: 30/06/2023; LINEA A – Mezzogiorno, I finestra: 30/09/2023.

Per maggiori informazioni: https://www.ecs-nodes.eu/

.

Vuoi ricevere periodicamente newsletter personalizzate?

Registrati al servizio di NewsLetter SPIN-EEN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *