EIT Urban Mobility: supporto finanziario alle start up

Condividi

L’organizzazione EIT Urban Mobility, cofinanziata dall’Unione Europea, ha lanciato una call per start-up che offrano soluzioni innovative di mobilità urbana per creare spazi urbani vivibili. Il budget è di 12.000.000 € ed ogni start-up selezionata riceverà fino a 500.000 €. 

Le candidature possono essere presentate accedendo alla piattaforma dedicata entro le seguenti cut-off:

  • 29 aprile 2024;
  • 6 settembre 2024;
  • 31 gennaio 2025.

 

La call è indirizzata a startup e scale-up che stiano cercando finanziamenti o, preferibilmente, già coinvolte in un finanziamento e che abbiano le seguenti caratteristiche:

  • organizzazione di uno Stato membro UE o in un Paese associato a Horizon Europe;
  • start-up di mobilità urbana nei round pre-seed e seed;
  • meno di 100 dipendenti;
  • valutazione pre-money fino a 20 milioni di euro
  • prodotto/servizio innovativo che contribuisce ad almeno una delle aree di interesse della mobilità urbana dell’EIT.

 

In particolare, le aree di interesse EIT sono:

  • mobilità integrata (mobilità attiva; trasporto pubblico; mobilità condivisa e on-demand);
  • logistica urbana sostenibile (consegna primo/ultimo miglio; soluzioni per spedizioni e trasportatori; trasporto circolare e gestione dei rifiuti);
  • mobilità futura (mobilità sull’acqua; gestione del traffico; veicoli connessi (V2X) e sistemi autonomi);
  • mobilità ed energia (elettrificazione dei trasporti; idrogeno ed energia pulita e battery tech)
  • infrastruttura intelligente (mappatura e navigazione; infrastruttura fisica e digitale; intermodalità e mobilità inclusiva).

 

I criteri di selezione dei partecipanti sono i seguenti:

  • resilienza e capacità di sfruttare le risorse dell’azienda come risposta al contesto in evoluzione, alle sfide e alle opportunità, garantendo trazione e crescita;
    contributo positivo ad almeno una delle aree di interesse  e agli obiettivi principali di sviluppo sostenibile (SDG); SDG3, SDG7, SDG8, SDG9, SDG11 e SDG13;
  • presenza investimenti da altri investitori accreditati (BA, VC, CVC, ecc.) nella raccolta di capitale a cui EIT Urban Mobility parteciperebbe;
  • possibilità di agire in modo rapido e diligente per formalizzare l’attuale round di finanziamento e il processo di investimento;
  • l’uguaglianza tra uomini e donne è un valore fondamentale per EIT Urban Mobility. L’iniziativa sostiene l’adozione della policy mainstreaming di genere dell’EIT e il suo impatto nel triangolo della conoscenza;
  • di conseguenza, la qualità e l’esperienza del team dei fondatori sono essenziali e un team equilibrato dal punto di vista del genere viene valutato come un punto di forza significativo.

 

 

 

 

.

Vuoi ricevere periodicamente newsletter personalizzate?

Registrati al servizio di NewsLetter SPIN-EEN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *