Seconda call DRG4FOOD
La Commissione Europea ha attivato la seconda open call del progetto DRG4FOOD. Questo progetto dell’UE mira a raggiungere la fiducia in un sistema alimentare data-driven, implementando gli obiettivi di responsabilità digitale (DRG) per il settore alimentare. Il budget dell call è di € 973.134,50. La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 21 giugno 2024, ore 17:00 (Brussels time).
Descrizione del progetto DRG4FOOD
La sicurezza alimentare, la protezione, la sostenibilità, la riduzione degli sprechi alimentari e l’equità lungo tutta la catena alimentare sono al centro della strategia alimentare europea. Gli approcci potenziati dal digitale, per una maggiore trasparenza nella catena alimentare, sono cruciali. Il progetto DRG4Food, finanziato dall’UE, svilupperà e dimostrerà una serie di soluzioni tra cui una roadmap e un programma strutturato di finanziamento aperto.
I partner esperti del consorzio forniranno misure per guidare e sostenere l’ecosistema alimentare di beneficiari terzi, cittadini e parti interessate. Il progetto promuoverà valori come responsabilità, privacy e sovranità degli utenti. Per creare un sistema alimentare data-driven, il progetto mira a stabilire nuovi standard prendendo spunto dagli “European Digital Rights” e dai “Principles and the Digital Responsibility Goals”.
In altri termini, il cuore del progetto DRG4Food è costituito dallo sviluppo di soluzioni responsabili data-driven che danno potere alle persone, sostengono i diritti sui dati e guidano la creazione di sistemi alimentari sostenibili. L’obiettivo è catalizzare l’innovazione basata sui dati nel settore alimentare, il tutto rimanendo allineati agli obiettivi e ai principi della responsabilità digitale.
La call
L’obiettivo principale della call DRG4Food è incoraggiare, ispirare e sostenere attivamente progetti pilota guidati dagli Obiettivi di Responsabilità Digitale. Questi progetti sono attentamente progettati per rispondere alle esigenze degli utenti finali e dei consumatori, dimostrando al contempo un significativo potenziale di mercato, offrendo così vantaggi sostanziali all’economia e alla società europee.
La call è in linea con gli obiettivi principali di DRG4Food:
- obiettivo 1: creare una tabella di marcia per un nuovo sistema alimentare data-driven e fondato su principi di apertura, sovranità, equità e fiducia.
- obiettivo 2: aprire la strada a un nuovo paradigma per applicazioni alimentari di successo data-driven e radicate nei principi di apertura, centralità dell’utente, sovranità e fiducia, dall’ideazione al funzionamento.
- obiettivo 3: creare abilitatori tecnologici per sistemi alimentari elettronici incentrati sull’uomo, decentralizzati e affidabili, costituiti da tecnologie di base.
- obiettivo 4: dimostrazione di servizi e applicazioni innovativi all’interno di un sistema alimentare virtuale.
Entità del finanziamento e ammissibilità
Il budget minimo che i richiedenti possono richiedere è di 150.000 euro, con un limite massimo di 300.000 euro, ad un tasso di finanziamento del 100 %. Attraverso un rigoroso processo di valutazione, si prevede la selezione di un minimo di 3 e un massimo di 6 progetti.
DRG4Food invita piccoli consorzi (2-3 partner provenienti da un minimo di due Paesi diversi) a partecipare. I potenziali partner del consorzio potrebbero includere:
- PMI innovative, startup e altre entità tecnologiche agroalimentari focalizzate sulla ricerca e sviluppo e sulla sperimentazione di soluzioni responsabili e basate sui dati nelle aree del tracciamento degli alimenti, della nutrizione mirata e dell’influenza sulle scelte alimentari dei consumatori.
- Organizzazioni di ricerca e tecnologia (RTO), università ed enti di ricerca senza scopo di lucro, sia pubblici che privati, dedicati al progresso della tecnologia aderendo a principi quali apertura, centralità dell’utente, sovranità e fiducia, dallo sviluppo del concetto iniziale alla implementazione nel mondo reale.
- Adottatori e utenti della tecnologia nel settore alimentare, in particolare istituzioni della società civile come ONG e associazioni di consumatori, incaricati di valutare e convalidare soluzioni innovative che siano in linea con le loro esigenze e obiettivi di responsabilità digitale.